mercoledì 24/09/2025 • 06:00
Con il DM 9 luglio 2025 sono state diffuse le disposizioni attuative del regime opzionale di adozione del TCF riservato alle PMI, introdotto dalla riforma fiscale nell’ottica di promuovere un rapporto di cooperazione e trasparenza tra amministrazione finanziaria e contribuente. Quali sono le regole attuative?
Il regime opzionale di adozione del TCF è riservato alle imprese che non possiedono i requisiti per aderire alla cooperative compliance e, tra gli effetti premiali, il beneficio principale è costituito dalla disapplicazione delle sanzioni amministrative e penali per le violazioni tributarie connesse a rischi condivisi tramite procedura di interpello con l’Agenzia delle Entrate prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali o prima del decorso delle relative scadenze fiscali (DM 9 luglio 2025).
L’opzione viene esercitata trasmettendo un apposito modulo in via telematica all’Agenzia delle Entrate. L’opzione ha durata biennale che si rinnova tacitamente di un altro biennio salvo revoca espressa.
È necessario possedere la seguente documentazione:
Aderendo al regime, l’impresa si impegna a istituire e mantenere il TCF, che deve essere certificato in conformità alle linee guida emanate con provvedimento del 10 gennaio 2025. In caso di modifiche organizzative rilevanti tanto da richiedere un aggiornamento complessivo del TCF, sarà necessaria una nuova certificazione.
L’Agenzia delle Entrate conserva il potere di verificare, in sede di controllo della posizione fiscale del contribuente, il possesso dei requisiti per la validità dell’esercizio dell’opzione. Nel caso dovesse riscontrare una carenza nel possesso di uno o più requisiti, l’impresa decade dal regime a partire dal 1° giorno del periodo d’imposta in cui sono venuti meno i requisiti. Si può trattare, ad esempio, del mancato aggiornamento del TCF o la violazione dei doveri di trasparenza che gravano in capo al contribuente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Il Tax Control Framework si evolve da requisito per l’adempimento collaborativo a strumento strategico per tutte le imprese che mirano a una gestione fiscale più trasparente ed efficiente. Il recente decreto delegato n. ..
Daniele Sabatini
- Avvocato - Senior Counsel a WST Law & Tax FirmRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.