
martedì 23/09/2025 • 06:00
Anche i dipendenti pubblici iscritti alle gestioni esclusive dell’AGO possono beneficiare dell’esenzione IRPEF sulle somme erogate in caso di rinuncia all’accredito contributivo per il posticipo della pensione. L'Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 18 settembre 2025 n. 247, elimina i dubbi interpretativi e amplia la platea dei lavoratori agevolati.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia di incentivi per il posticipo della pensione, ampliando la platea dei beneficiari e chiarendo il trattamento fiscale relativo alle quote di retribuzione derivanti dalla rinuncia all'accredito contributivo. In particolare, viene riconosciuta la non imponibilità ai fini IRPEF anche ai lavoratori iscritti alle forme esclusive dell'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO).
Con la Risp. AE 18 settembre 2025 n. 247, l’Agenzia delle Entrate conferma che anche i lavoratori dipendenti pubblici, iscritti alle gestioni esclusive dell’AGO, possono beneficiare dell’esenzione IRPEF sulle somme ricevute in busta paga a seguito della rinuncia all’accredito contributivo. Il chiarimento elimina i dubbi interpretativi sorti dopo la Legge di Bilancio 2025 e garantisce parità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati, ampliando la platea dei lavoratori che possono accedere a tale vantaggio fiscale.
Incentivi per il posticipo della pensione: le novità della Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 segna un punto di svolta per i lavoratori che intendono posticipare il pensionamento, introducendo una disciplina più favorevole e allargando la platea dei destinatari degli incentivi. In pa...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 18 settembre 2025 n. 247, fornisce un chiarimento relativo all’imposizione fiscale dell’incentivo al posticipo del..
redazione Memento
Approfondisci con
Nel 2025 è possibile accedere alla pensione anticipata flessibile, nota come Quota 103, al raggiungimento di una precisa età anagrafica insieme ad un determinato ammontare di contributi. Raggiunti questi requisiti, però,..
Francesca Zucconi
- Consulente del Lavoro in PaviaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.