X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 18/09/2025 • 14:00

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Assicurazione sanitaria dipendenti all’estero: tassazione dei premi polizza

I premi assicurativi versati dagli enti pubblici per la copertura sanitaria dei dipendenti in servizio all’estero e dei loro familiari non sono esclusi dal reddito di lavoro dipendente: tali importi non possono essere assimilati a contributi previdenziali o assistenziali obbligatori, ma sono pienamente imponibili ai fini fiscali (Risp. AE 18 settembre 2025 n. 249).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 18 settembre 2025 n. 249, si è espressa in merito alla corretta qualificazione fiscale dei premi assicurativi sanitari corrisposti ai dipendenti di enti pubblici in servizio all’estero, con particolare riferimento alle polizze stipulate per garantire coperture per malattia, infortunio e maternità nei paesi dove l’assistenza sanitaria non è erogata in forma diretta.

Secondo quanto emerso, l’ente pubblico aveva trattato sino ad oggi il premio assicurativo come un fringe benefit, assoggettando l’importo a tassazione in capo al dipendente.

Tuttavia, con l’obbligatorietà della copertura sanitaria per i lavoratori all’estero introdotta dal 2021, l’ente aveva chiesto se tale premio potesse essere considerato come contributo previdenziale o assistenziale obbligatorio, quindi escluso dal reddito da lavoro dipendente.

L’Agenzia ha chiarito che, sulla base della normativa vigente, il premio della polizza sanitaria non si configura come contributo previdenziale o assistenziale obbligatorio ai sensi dell’art. 51 c. 2 lett. a) TUIR. Infatti, manca la finalità di solidarietà collettiva e di tutela assistenziale che caratterizza i contributi esenti. Pertanto, l’importo pagato dall’ente per la polizza sanitaria in favore dei dipendenti (e dei loro familiari a carico conviventi) che prestano servizio all’estero deve essere considerato a tutti gli effetti reddito di lavoro dipendente, concorrendo alla formazione dell’imponibile fiscale.

La differenza si applica anche ai casi dei dipendenti in servizio in Italia o in paesi dove l’assistenza è già garantita: anche in tali casi il premio assicurativo è soggetto a tassazione. 

Questi chiarimenti sono fondamentali per tutti gli enti pubblici e i lavoratori interessati dalle coperture sanitarie per l’estero, al fine di una corretta gestione fiscale delle polizze assicurative e degli adempimenti connessi.

Fonte: Risp. AE 18 settembre 2025 n. 249

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Posticipo del pensionamento: esclusione dal reddito anche per la Gestione pubblica

L’Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 18 settembre 2025 n. 247, fornisce un chiarimento relativo all’imposizione fiscale dell’incentivo al posticipo del..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Imposta sui premi assicurativi e bollo sui premi assicurativi: guida al versamento

Il presupposto dell'imposta sulle assicurazioni è costituito dalla corresponsione del premio assicurativo. Proponiamo, in sintesi, la disciplina propedeutica al versamento mensile dell'imposta, le modalità di calcolo e ..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”