X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Digitalizzazione
Altro

mercoledì 17/09/2025 • 11:57

Mondo Digitale DALLA COMMISSIONE UE

Accordi di trasferimento di tecnologia: linee direttrici

La Commissione europea ha approvato un progetto di regolamento volto a semplificare e chiarire l'applicazione dell'art. 101 TFUE agli accordi di trasferimento di tecnologia.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il 16 settembre 2025 sulla Gazzetta Ufficiale UE la Commissione UE ha annunciato un progetto di regolamento sull'applicazione dell'art. 101 par. 3 TFUE agli accordi di trasferimento di tecnologia e nuove linee direttrici in materia. Il Reg. 19/65/CEE consente alla Commissione di applicare l'art. 101 a specifiche categorie di accordi di trasferimento di tecnologia tra due imprese. In base a tale normativa, la Commissione aveva adottato il Reg. UE 316/2014, che definiva gli accordi considerati compatibili. Vista l'esperienza positiva, si propone ora un nuovo regolamento di esenzione per categoria, volto a garantire la concorrenza e la certezza giuridica, semplificando il quadro normativo.

Gli accordi di trasferimento di tecnologia, che riguardano la concessione in licenza di diritti tecnologici, favoriscono l'efficienza, l'innovazione e la concorrenza, riducendo duplicazioni nella ricerca e promuovendo lo sviluppo di nuove tecnologie. L'effettivo bilanciamento tra benefici e rischi anticoncorrenziali dipende dal potere di mercato delle imprese coinvolte.

Il regolamento si applica agli accordi tra licenziante e licenziatario, inclusi quelli che impongono obblighi di distribuzione, purché in linea con il Reg. UE 2022/720.

Sono invece escluse:

  • licenze nell'ambito di accordi R&S;
  • accordi che abbiano come finalità principale la semplice rivendita o distribuzione di software;
  • accordi finalizzati alla costituzione di pool tecnologici;
  • accordi in base ai quali potenziali licenziatari di tecnologie convengono di negoziare congiuntamente le condizioni degli accordi di trasferimento di tecnologia (gruppi di negoziazione per la concessione di licenze).

Per accordi tra concorrenti, se la quota di mercato congiunta non supera il 20%, o il 30% per accordi tra non concorrenti, e se non contengono gravi restrizioni, si presume siano leciti. Le quote vanno calcolate sul mercato dei prodotti licenziati; le tecnologie senza vendite valgono quota zero.

Fonte: Comunicazione Commissione UE (GUE 16 settembre 2025)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale DAL GARANTE PRIVACY

IT-Wallet: sì alla sperimentazione

Il Garante Privacy ha dato parere favorevole su due schemi di decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativi al Sistema di portafoglio digitale italiano (IT-Wa..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”