martedì 16/09/2025 • 06:00
Il blocco alla cessione delle rate residue dei crediti da bonus edilizi non si applica ai crediti già maturati tramite sconto in fattura. Studi professionali, imprese e consulenti che ricevono tali crediti come pagamento per prestazioni possono continuare a cederli secondo le regole ordinarie, anche dopo il 29 maggio 2024 (Risp. AE 15 settembre 2025 n. 240).
Ascolta la news 5:03
Con l'entrata in vigore del DL 39/2024, conv. in L. 67/2024, sono state introdotte importanti novità in materia di cessione del credito e sconto in fattura per i cosiddetti bonus edilizi. Le nuove regole, applicabili dal 29 maggio 2024, hanno ridefinito il perimetro delle opzioni alternative alla detrazione diretta, introducendo limiti stringenti per i beneficiari delle detrazioni relative agli interventi edilizi previsti dal Decreto Rilancio. Tuttavia, permangono importanti deroghe e specifiche possibilità di cessione per alcune categorie di soggetti, tra cui le imprese edili che hanno maturato il credito tramite sconto in fattura. Cosa ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 15 settembre 2025 n. 240?
Il sistema dei bonus edilizi ha rappresentato negli ultimi anni una delle leve principali per la riqualificazione degli immobili, la promozione dell'efficienza energetica e la crescita del settore delle costruzioni. Tra le modalità più utilizzate per fruire delle agevolazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio (DL 34/2020) vi sono la cessione del credito e lo sconto in fattura, due strumenti che hanno facilitato l'accesso ai benefici fiscali per privati e imprese. Tuttav...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Provv. AE 7 agosto 2025 n. 321370 vengono definite le disposizioni attuative per l'esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli inter..
Approfondisci con
Il testo definitivo del DL 39/2024 pone su due piani separati detrazioni e crediti d'imposta. Per le prime, da scontare in dichiarazione, viene esplicitamente disposta la spalmatura su dieci anni. La disposizione riguar..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.