lunedì 15/09/2025 • 06:00
Secondo il Gender Equality Index dell'EIGE, l'Italia è al 14° posto nell'UE per eguaglianza di genere: un dato di cui il legislatore dovrà tener conto nel recepire la Direttiva UE sulla trasparenza salariale, i cui nuovi obblighi per le aziende dovranno puntare a ribilanciare alcune disuguaglianze strutturali.
Ascolta la news 5:03
Un nuovo importante obbligo di trasparenza sta per essere introdotto nel nostro ordinamento giuridico. Dopo l'introduzione di più stringenti regole di trasparenza sulle condizioni di lavoro avvenuta nel 2022 con il recepimento da parte del legislatore italiano – con il D.Lgs. 104/2022 - della Direttiva UE 2019/1152, il prossimo 7 giugno 2026 scadrà il termine per il recepimento di un'altra importante Direttiva: la n. 970 del 2023, sulla trasparenza retributiva. Un ulteriore importante tassello della strategia comunitaria di miglioramento delle condizioni di lavoro attraverso l'introduzione di più stringenti regole di trasparenza sulle condizioni applicate al rapporto di lavoro, che coinvolge direttamente le informazioni da rilasciare in fase di assunzione e nel corso del rapporto di lavoro.
Se con riferimento agli aspetti retributivi, la Direttiva del 2019 sottolineava l'importanza dell'obbligo di dare conto in modo più preciso rispetto al passato degli elementi che compongono il trattamento economico del lavoratore – compresi i contributi in denaro o in natura, il pagamento del lavoro straordinario, i premi e gli altri compensi, percepiti direttamente o indirettamente per effetto del rapporto di lavoro, senza pregiudizio peraltro della libertà per il datore di lavoro di prevedere ulteriori elementi d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
According to the EIGE's Gender Equality Index, Italy ranks 14th in the EU for gender equality: a figure that legislators will need to consider when implementing the EU D..
Approfondisci con
Il 6 giugno 2023 è entrata in vigore una Direttiva Europea che mira a rafforzare il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione...
Marcella de Trizio
- Avvocato - Studio ArlatiGhislandiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.