lunedì 08/09/2025 • 10:16
Giovedì la decisione sui tassi da parte della Bce: in settimana si riuniscono anche Russia e Turchia. Chiude l’Opas di Mps su Mediobanca (in vista di una successiva riapertura di cinque giorni settimana prossima) e parte quella di Bbva su Sabadell, mentre lo squeeze-out di Ifis prepara il delisting di illimity. Tra i dati congiunturali i prezzi al consumo di Cina e Stati Uniti. Il Tesoro emette nuovi Bot annuali e sono in arrivo numerose semestrali di società dello Star e dall’estero i conti di Inditex e Adobe, mentre debutta il nuovo iPhone 17.
L'Economia Pro
LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
Chiude l'Opas su Mediobanca - Chiude l’Offerta di Montepaschi su Mediobanca. Riaprirà nelle sedute tra il 16 e il 22 settembre.
L'offerta Bbva su Sabadell - Si apre in Spagna l’Opas di Bbva su Banco Sabadell, annunciata a maggio 2024. L’offerta, che terminerà il 7 ottobre è di un’azione Bbva e 0,70 euro in contanti ogni 5,543 azioni Sabadell.
Squeeze-out Illimity - Scatta (fino al 12 settembre) la procedura di squeeze-out di Banca Ifis sul 4,612% di Illimity non ancora in suo possesso.
Il voto di Parigi - Voto di fiducia in Francia: una caduta del governo di François Bayrou potrebbe avere ripercussioni sull’andamento dei titoli di Stato.
Newprinces e altri bilanci - Si riuniscono i Cda per le semestrali di Newprinces, Centrale del latte di Italia, Aeroporto Guglielmo Marconi, Pharmanutra, Seco e Valsoia, tutte società quotate allo Star.
Buyback Intesa - Intesa Sanpaolo avvia un programma di acquisto di azioni proprie (fino al 19 settembre) al servizio di piani di assegnazione gratuita ai dipendenti e a consulenti finanziari relativi a sistemi di incentivazione per un massimo di 23,8 milioni di azioni (0,13% del capitale).
Industria ed export tedeschi - La Germania pubblica i dati di luglio sulla produzione industriale (precedente meno 1,9% mensile) e sulla bilancia commerciale (precedente 14,9 miliardi di euro).
Indici da Oriente - Arriva dal Giappone il dato finale del Pil del secondo trimestre (preliminare 0,3% trimestrale e 1% annuo) e dalla Cina la bilancia commerciale di agosto (precedente 98,24 miliardi di dollari).
Parla De Villeroy - Conferenza a Zurigo del governatore della Banque de France e componente del board Bce François de Villeroy.
Politica di Coesione Ue - Voto definitivo dall’Europarlamento, in plenaria a Strasburgo, dell’intesa sulla revisione intermedia della politica di Coesione per includervi cinque nuove priorità: difesa, resilienza idrica, alloggi, transizione e competitività.
MARTEDÌ 9 SETTEMBRE
Norme Ue sull’auto - L’Eurocamera vota sulle nuove norme per rendere il settore auto più sostenibile nell’intero ciclo di vita dei veicoli, dalla progettazione alla gestione dei mezzi fuori uso.
Salone della Mobilità - Si inaugura al Munich Exhibition Center (fino al 14 settembre) lo Iaa Mobility 2025, il salone internazionale di Monaco di Baviera dedicato alla mobilità: al centro le difficoltà dell’industria europea tra transizione all’elettrico e dazi.
Debutta l'iPhone 17 - Apple presenta ufficialmente i nuovi iPhone 17 in occasione di un evento nel quartier generale a Cupertino, in California.
L'economia italiana di Bankitalia - La Banca d’Italia presenta il rapporto L’economia italiana in breve di agosto e aggiorna le statistiche “Banche e moneta” a luglio.
Nautica e chip in fiera - Apre a Cannes il salone nautico (fino al 14 settembre) e a Taipen (Taiwan) il salone Semicon dei semiconduttori (fino al 12 settembre).
Gastech a Milano - A Fiera Milano da oggi fino al 12 settembre) si tiene Gastech, appuntamento globale dedicato a gas naturale, Gnl, idrogeno, tecnologie per il clima e Ai nel settore energetico.
Assemblea Kering - L’assemblea generale dei soci Kering nomina Luca De Meo, come nuovo Ceo, con decorrenza dal 15 settembre.
Industria francese - Escono i dati sulla produzione industriale francese di luglio (precedente 3,8%).
Semestrali allo Star - Sono attese le semestrali di Dexelance, Eurotech, Lu-ve, Moltiply group, tutte società quotate allo Star. Dall’estero i conti di Synopsys.
Banchieri centrali - Sono attesi al Bis Innovation Summit di Francoforte interventi del presidente della Bundesbank Joachim Nagel e del presidente della Bns Martin Schlegel. In giornata discorsi anche di Villeroy (Bce) e Breeden (Boe).
I consumi della Coop - L’Ufficio studi Coop presenta l’anteprima digitale del «Rapporto Coop 2025 - Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani», alla presenza della presidente di Coop Italia Maura Latini e del direttore generale Domenico Brisigotti.
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Lo stato della Ue - Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, pronuncia il discorso sullo stato dell'Unione dinanzi al Parlamento europeo, illustrando le principali iniziative per l’anno a venire.
Asta dei Bot - Il Tesoro offre in asta Bot annuali scadenza 14 settembre 2026 per 9 miliardi, a fronte di titoli in scadenza per 9,7 miliardi. Il regolamento è fissato il 12 settembre. All’asta di un mese prima sono stati assegnati titoli per 8 miliardi al prezzo di 98,001 per un rendimento del 2,012%.
L'economia dell'Istat - L’Istat pubblica la Nota sull’andamento dell’economia italiana di luglio e agosto.
Inflazione cinese - Arrivano dalla Cina i dati di agosto sui prezzi al consumo (precedente 0,4% mensile e invariato su base annua) e sui prezzi alla produzione (prec. meno 3,6% annuo).
Industria italospagnola - Escono i dati della produzione industriale di luglio in Italia (precedente 0,2% mensile) e in Spagna (prec. 1%).
Indici Usa - Dagli Stati Uniti arrivano i dati di agosto sui prezzi alla produzione negli Stati Uniti (precedente 3,3% annuo; 0,9% mensile) e i dati settimanali Eia sulle scorte e produzione di greggio.
Inditex e altri conti - Sono attesi i conti della spagnola Inditex. Esaminano i risultati semestrali i Cda di altre società quotate allo Star: Cellularline, El.En, Esprinet, Orsero e Sys-Dat.
L'anno della Bocconi - Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico della Bocconi con Nadia Calvino, presidente della Banca europea degli investimenti, il presidente dell’Università Bocconi Andrea Sironi e il rettore Francesco Billari.
Cigs all'ex Ilva - Al ministero del Lavoro tavolo sulla Cassa integrazione straordinaria per i lavoratori dell’ex Ilva.
Produttività italiana - Alla sede del Cnel viene presentato il Rapporto annuale sulla Produttività 2025, del Comitato Nazionale Produttività, istituito dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Dazi cinese sulla carne - La Cina fa entrare in vigore dazi preliminari dal 15,6% al 62,4% sull’import di carne suina e derivati dall’Unione europea, giudicato in dumping: una risposta ai dazi antisussidi di Bruxelles a carico delle auto elettriche made in China.
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Le decisioni della Bce - Termina, con la conferenza stampa della presidente Christine Lagarde, la riunione di politica monetaria della Bce: attesa una conferma dei tassi, dopo l'ultimo taglio di 25 punti al 2% deciso il 5 giugno. Anche la Banca centrale turca decide sui tassi, attualmente al 43%.
Inflazione americana - Dagli Stati Uniti arrivano l’indice dei prezzi al consumo di agosto (precedente mensile 0,2%, core 0,3%; annuo 2,7%, core 3,1%) e i dati settimanali sui sussidi di disoccupazione esistenti (prec. 1,944 milioni) e sulle nuove richieste (prec. 237 mila).
Export nazionale - L’Istat pubblica i dati delle esportazioni delle regioni italiane nel primo semestre 2025.
Turisti in Italia - Banca d'Italia pubblica le statistiche sul turismo internazionale dell'Italia e il rapporto L’Economia italiana in breve di agosto.
Semestrali aziendali - Proseguono le semestrali delle società di Piazza Affari: arrivano da Altea Green Power, Antares Vision, Avio, Cy4Gate, Equita Group, Garofalo, I Grandi Viaggi, Immsi, Sesa, Sol, Tamburi, Toscana Aeroporti e Unidata. Dall’America i conti di Adobe.
Niente Btp - Il Mef ha comunicato che «le aste dei Btp a 7 anni e dei Btp con scadenza superiore ai 10 anni previste per l'11 settembre 2025 non avranno luogo” a seguito dell’emissione del collocamento sindacato di titoli a 7 e 30 anni per 18 miliardi.
Klarna a Wall Street - Previsto il debutto sul Nyse della società dei pagamenti svedese Klarna, con un’Ipo fino a 1,27 miliardi di dollari, principalmente con titoli offerti dagli azionisti, a fronte di un prezzo fissato a 35-37 dollari per azione, per una capitalizzazione iniziale massima intorno ai 14 miliardi di dollari.
Riforme fiscali nel mondo - L'Ocse diffonde il rapporto Tax Policy Reforms 2025 sulle riforme fiscali.
Rapporto Opec - L’Opec pubblica il suo rapporto mensile sul mercato del petrolio.
Congiuntura meccanica - Federmeccanica presenta la 17ma Indagine congiunturale sul settore.
Fisco locale - Presentazione della settima edizione dell’Osservatorio Cna «Comune che vai, fisco che trovi» con il viceministro dell'Economia Maurizio Leo.
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Confronto sull'auto - A Bruxelles, dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea degli operatori del settore con la presidente della Com Commissione Ursula von der Leyen.
Ryanair alla Ue - Il commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile Apostolos Tzitzikōstas riceve il ceo di Ryanair, Michael O'Leary.
Lavoro italiano - Istat pubblica il rapporto sul mercato del lavoro nel secondo trimestre.
Economia britannica - Dal Regno Unito arrivano i dati di luglio sulla produzione industriale (precedente 0,7%), sul Pil (prec. 0,4%) e sulla bilancia commerciale (prec. meno 22,2 miliardi di sterline).
Dati internazionali - Dal Giappone arriva il dato finale sulla produzione di luglio (preliminare meno 1,7%) e dagli Stati Uniti arrivano i risultati preliminari dell’indagine sulla fiducia dei consumatori a settembre dell’Università del Michigan (precedente 58,2).
Tassi russi - Riunione di politica monetaria della Banca centrale della Federazione russa, con i tassi al 18% dopo la riduzione dal precedente 20% decisa il 25 luglio.
Illimity verso il delisting - Termina la procedura di squeeze-put sul 3,612% del capitale Illimity non ancora in possesso di Banca Ifis: la revoca della quotazione di Illimity è fissata al 19 settembre dopo due sedute di sospensione degli scambi (il 17 e 18 settembre).
Conti aziendali - Semestrali di B&C Speakers, Cembre, Irce e Italian Wine Brands
Rating in Europa - Dbrs comunica la revisione del merito di credito dell’Irlanda, Fitch della Francia e del Portogallo, S&P della Spagna e Scope della Germania.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.