lunedì 08/09/2025 • 06:00
Nel licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica, l'obbligo di “accomodamento ragionevole” impone al datore di lavoro di trovare all'interno dell'impresa misure organizzative ragionevoli, volte a preservare il posto del lavoratore con disabilità. A dichiararlo è la Corte di Cassazione con ordinanza 18 agosto 2025 n. 23481.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in esame, un autista, addetto alla consegna, al ritiro e al trasporto di plichi o colli, a seguito di un infortunio, veniva dichiarato “idoneo alla mansione ma con le limitazioni per colli di peso superiore ai 15 kg”.
Questi, licenziato dalla propria datrice di lavoro per inidoneità fisica sopravvenuta, impugnava giudizialmente il provvedimento espulsivo.
La Corte d'appello territorialmente competente, nell'ambito del procedimento ex L. 92/2012 ed in riforma della pronuncia di primo grado, dichiarava il licenziamento illegittimo ed ingiustificato. Disponeva la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e la condanna della società al pagamento in suo favore di una indennità risarcitoria commisurata all'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR dal dì del licenziamento a quello dell'effettiva reintegra, oltre al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Secondo la Corte distrettuale alla fattispecie di che trattasi era applicabile ratione temporis l'art. 3 c. 3 bis D.Lgs. n. 216/2003 ed il licenziamento poteva essere evitato mediante un “accorgimento o un adattamento ragionevole”, tale da porre il lavoratore “in condizioni di parità (….) rispetto ad un dipendente sano con piena capacità lavorativa”.
La società soccombente impugnava in cassazione la decisione di merit...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La Riforma sulla disabilità segna un momento di svolta nella disciplina italiana degli accomodamenti ragionevoli, pervenendo a una nuova e più articolata definizione che ne amplia significativamente la portata applicati..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.