lunedì 08/09/2025 • 06:00
Il caro energia continua a colpire le imprese italiane, anche se i prezzi all’ingrosso sono in calo. In questo episodio analizziamo quanto costa, perché costa così tanto e cosa possiamo fare – come sistema Paese – per affrontare un problema che resta centrale per competitività e sostenibilità.
Nonostante il calo dei prezzi del gas e dell’elettricità sui mercati all’ingrosso, il costo dell’energia per le imprese italiane resta elevato. Perché? In questo primo episodio partiamo dai numeri e arriviamo alle cause: quelle tariffarie, legate a contratti, imposte e oneri, e quelle strutturali, come la dipendenza dall’estero, la fragilità delle reti e le distorsioni di mercato. Un’analisi chiara per capire quanto ci costa il caro energia, perché non si è risolto con la fine dell’emergenza, e cosa possono fare autorità, aziende e cittadini per affrontarlo. Tra strategie industriali, PPA, comunità energetiche e consapevolezza, iniziamo a costruire una risposta collettiva.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’aumento delle bollette energetiche è causato da fattori geopolitici, speculazioni finanziarie, integrazione tra i mercati energetici e finanziari, stagionalità delle fornitur..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.