venerdì 05/09/2025 • 06:00
Il Rapporto della Banca d'Italia sulle operazioni di pagamento fraudolente nel II semestre 2024 evidenzia l'aumento dei rischi nei bonifici istantanei, nelle frodi da social engineering e nei pagamenti digitali a distanza. Centrale il ruolo dell'autenticazione forte (SCA) e delle esenzioni normative, mentre nuove misure e attività di prevenzione si confermano decisive per garantire fiducia e sicurezza nei sistemi di pagamento digitali.
Ascolta la news 5:03
Il Rapporto della Banca d'Italia sulle operazioni di pagamento fraudolente nel secondo semestre 2024 costituisce un documento di particolare rilievo per l'analisi della sicurezza dei sistemi di pagamento digitali e per la valutazione dell'efficacia dei presidi normativi e tecnici posti a tutela di utenti e intermediari. Lo studio offre una panoramica dettagliata sull'incidenza delle frodi, distinguendo per strumenti, canali di utilizzo, prospettiva geografica, tipologie di illecito e ripartizione delle perdite, consentendo di cogliere le tendenze evolutive di un fenomeno che, pur contenuto rispetto al volume complessivo delle transazioni, presenta implicazioni rilevanti sotto il profilo giuridico e regolamentare.
Il quadro generale evidenzia come l'incidenza delle frodi, misurata sul valore delle operazioni, resti limitata per i bonifici complessivamente considerati, ma assuma proporzioni significativamente più elevate per i bonifici istantanei, caratterizzati da irreversibilità e rapidità che rendono più complessa l'attivazione di misure di contrasto e recupero. Le carte di pagamento e la moneta elettronica mostrano livelli intermedi di rischiosità, sebbene con un trend decrescente, mentre i prelievi da ATM mantengono valori contenuti, ma non trascurabili. Il dato sull'importo medio delle frodi rivela che le perdite sono più consistenti nei bonifici, a conferma...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato approvato dalla camera il testo di legge che disciplina l’obbligo per le banche di stipulare a chiunque ne faccia richiesta un contratto di conto corrente e il <..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.