X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 03/09/2025 • 14:59

Lavoro Dal Ministero dell'Interno

Stranieri: definita la nuova procedura per contratto e permesso di soggiorno

Il Ministero dell’Interno, con Nota operativa del 2 settembre 2025, ha definito una nuova procedura per la sottoscrizione del contratto di soggiorno, la stipula dell’Accordo di integrazione e la successiva richiesta di permesso di soggiorno da parte dei lavoratori entrati in Italia con i flussi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministero dell’Interno, con Nota operativa del 2 settembre 2025, pubblicata sul Portale Servizi, sezione sportello Unico Immigrazione, ha definito una nuova procedura per la sottoscrizione del contratto di soggiorno, la stipula dell’Accordo di integrazione e la successiva richiesta di permesso di soggiorno da parte dei lavoratori entrati in Italia con i flussi.
La procedura informatica per la sottoscrizione del contratto di soggiorno
Con la Nota in commento, il Ministero rende noti i passaggi operativi per l’avvio della procedura informatica per la sottoscrizione del contratto di soggiorno così come di seguito analizzati:
1. a seguito di rilascio del visto da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il datore di lavoro riceve una PEC all’indirizzo indicato in domanda con la quale viene avvisato del rilascio del visto e delle modalità procedurali attraverso le quali dovrà comunicare allo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) la data dell’avvenuto ingresso in Italia del lavoratore straniero;

2. con l’effettivo ingresso del lavoratore nel territorio nazionale, il datore di lavoro /richiedente dovrà accedere all’Area riservata del Portale Servizi ALI, al sito https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm, sezione "Sportello Unico Immigrazione" - “Ricerca domanda”, selezionare la domanda di riferimento (che si trova nello stato “Registrazione dello straniero”), cliccare sull’icona “Inserisci dati frontiera» ed inserire le informazioni richieste, ossia:

  • punto di ingresso/frontiera (provincia e comune italiani);
  • data di ingresso sul territorio nazionale;
  • numero di visto rilasciato al lavoratore straniero.

Dovrà poi digitare il tasto «Trasmetti» per informare il SUI;
3. con l’inserimento delle informazioni, il SUI competente è automaticamente informato sull’applicativo SPI 2.0 dell’ingresso del lavoratore;
4. il datore di lavoro riceve, contestualmente, una PEC che riporta, in allegato, il codice fiscale definitivo assegnato al lavoratore straniero;
5. il datore di lavoro riceve una ulteriore PEC contenente il contratto di soggiorno da sottoscrivere digitalmente;
6. il contratto, sottoscritto dal datore di lavoro e dal lavoratore straniero, dovrà essere trasmesso al SUI, tramite caricamento nel Portale Servizi ALI, nell’ambito dell’Area riservata - sezione "Sportello Unico Immigrazione" - “Ricerca domanda”, selezionando la domanda di riferimento (che si trova nello stato “Registrazione dello straniero”) e cliccando sull’icona “Upload contratto di soggiorno firmato digitalmente”. Occorre poi digitare il tasto «Invia» per trasmetterlo al SUI;
7. il contratto è reso automaticamente visibile al SUI competente, che provvede alla verifica effettuandone la validazione;

La procedura per la stipula dell’Accordo di integrazione
Nella PEC con la quale viene trasmesso il contratto di soggiorno, viene anche chiarito che, se ricorrono i presupposti normativi per la sottoscrizione dell’Accordo di integrazione, il sistema informatico renderà disponibile nell’Area riservata del Portale Ali un’apposita sezione, nella quale dovranno essere riportati i dati necessari alla generazione del predetto Accordo per la firma da parte del lavoratore.
In tal caso, nell’ambito dell’Area riservata del Portale Servizi ALI, sezione "Sportello Unico Immigrazione" - “Ricerca domanda”, selezionando la domanda di riferimento (che si trova nello stato “Registrazione dello straniero”), dovranno essere inseriti i dati necessari alla sottoscrizione dell’Accordo, accedendo dall’icona “Inserisci dati Accordo” e compilando la relativa maschera.
Una volta inseriti i dati relativi all’Accordo di integrazione, gli stessi sono visibili automaticamente dal SUI competente, che dovrà provvedere alla generazione dell’Accordo.
Conclusa tale operazione da parte del SUI, il datore di lavoro riceve una nuova PEC, nella quale è allegato l’Accordo di Integrazione, recante i dati inseriti nell’Area riservata, nonché la firma dell’Amministrazione. L’Accordo va sottoscritto dal lavoratore e trasmesso al SUI, tramite accesso all’Area riservata del Portale Servizi ALI, sezione "Sportello Unico Immigrazione" - “Ricerca domanda”, selezionando la domanda di riferimento icona “Upload Accordo di Integrazione firmato”. Successivamente, l’Accordo di Integrazione viene validato dal SUI.
La successiva richiesta di permesso di soggiorno

Acquisito e validato dal SUI il contratto sottoscritto dal datore di lavoro e dal lavoratore e, ove ricorrano i presupposti di applicazione dell’Accordo di Integrazione, acquisito e validato anche il documento di Accordo firmato dal lavoratore, l’operatore del SUI effettua le operazioni di competenza e contestualmente vengono trasmessi, tramite PEC, al datore di lavoro i Moduli 1 e 2 di Richiesta del permesso di soggiorno.
Con il kit di primo ingresso, comprensivo di: contratto di soggiorno firmato dal datore di lavoro e dal lavoratore, moduli 1 e 2 del modello 209, documento attestante il codice fiscale definitivo del lavoratore, documento del lavoratore e pagina recante il visto, il lavoratore potrà recarsi presso gli Uffici Postali per l’avvio della fase di richiesta del permesso di soggiorno.
 

Fonte: Nota operativa Min. Int. 2 settembre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Lavoratori extracomunitari: guida all’assunzione

Il cittadino extracomunitario che vuole entrare in Italia e soggiornarvi per motivi di lavoro deve ottenere il permesso di soggiorno attraverso una specifica procedura, entro i limiti stabiliti annualmente dal c.d. Decre..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”