X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 03/09/2025 • 10:53

Contabilità Revisori legali

Obblighi formativi: chiarimenti sulla maturazione dei crediti

Il MEF specifica le modalità di visualizzazione dei corsi e di maturazione dei crediti formativi sulla piattaforma FAD. La dicitura dell'anno (“2025”) presente accanto al titolo dei corsi disponibili sulla piattaforma non indica l'anno di realizzazione del corso, bensì l'anno in cui è possibile maturare il credito formativo seguendo quel corso.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con una news sul sito della revisione legale, il MEF fornisce chiarimenti utili ai fini della formazione permanente degli iscritti al registro.

Più in dettaglio, il MEF informa che la dicitura dell'anno (“2025”) presente accanto al titolo dei corsi disponibili sulla piattaforma non indica l'anno di realizzazione del corso, bensì l'anno in cui è possibile maturare il credito formativo seguendo quel corso.

E ricorda anche che, nell'ambito del triennio formativo (2023–2025), il credito formativo si matura una sola volta per ciascun corso nell'anno in cui esso viene fruito per la prima volta. La successiva fruizione dello stesso corso in annualità diverse all'interno dello stesso triennio non comporta la maturazione di ulteriori crediti.

Per visualizzare correttamente i corsi che consentono di maturare crediti nell'anno in corso, è necessario selezionare “Sì” nel filtro “Crediti maturabili” nella ricerca all'interno del catalogo corsi della piattaforma FAD. In questo modo, l'elenco dei corsi proposto conterrà solo quelli validi ai fini della maturazione del credito nell'anno in corso.

Come noto, La formazione professionale obbligatoria continua a carico dei revisori legali dei conti è stata introdotta dalla direttiva 2006/43/CE, recepita con decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. In particolare, l'articolo 5 del decreto legislativo n. 39/2010, come modificato dall'articolo 9 del decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125, disciplina le modalità di svolgimento della formazione. La formazione continua è finalizzata a garantire e accrescere la preparazione e l'aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti, assicurando di conseguenza che gli incarichi di revisione siano svolti in conformità ad adeguati parametri qualitativi. Tale obiettivo è peraltro coerente con il disegno del legislatore europeo che ha concepito l'attività di revisione legale quale fondamentale strumento di garanzia della corretta ed efficace informativa sui  bilanci.

Il revisore iscritto al registro deve maturare ogni anno almeno venti crediti formativi, di cui almeno dieci nelle materie caratterizzanti la revisione legale (gestione del rischio e controllo interno, principi di revisione nazionali e internazionali, disciplina della revisione legale, deontologia professionale e indipendenza, tecnica professionale della revisione legale), per un totale minimo di sessanta crediti formativi nel triennio.

I revisori abilitati al rilascio dell'attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità devono acquisire almeno venticinque crediti formativi ogni anno solare a decorrere dall'anno successivo all'abilitazione, di cui almeno dieci caratterizzanti la revisione legale e almeno dieci caratterizzanti la sostenibilità.

Tutti gli iscritti al registro dei revisori legali sono assoggettati all'obbligo formativo in ragione dell'iscrizione senza che rilevi la titolarità di incarichi, l'età anagrafica o di iscrizione o qualsiasi condizione dell'iscritto. Non sono previste deroghe, esenzioni o esoneri.

Sono tenuti all'assolvimento dell'obbligo formativo anche i revisori legali iscritti nella sezione B del registro nonché i revisori sospesi per morosità ai sensi dell'articolo 24-ter del D.lgs. 39/2010.

Non sono soggetti all'assolvimento dell'obbligo formativo i revisori legali sospesi dal registro ai sensi dell'art. 24, comma 1, lett. e), e dell'art. 24-bis del decreto legislativo n. 39/2010 a decorrere dalla data del provvedimento di sospensione. L'eventuale revoca della sospensione non esime gli interessati dall'assolvimento del debito formativo pregresso.

Per i revisori legali iscritti al registro nel corso dell'anno l'obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento di iscrizione nella Gazzetta Ufficiale.

I revisori che presentano istanza di cancellazione volontaria non sono tenuti alla formazione a decorrere dall'anno in cui presentano la relativa istanza (anche qualora il decreto di cancellazione fosse pubblicato in G.U. l'anno successivo).

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità PIATTAFORMA FAD

Revisori legali: visualizzazione e maturazione dei crediti formativi

La Ragioneria Generale dello Stato chiarisce che sulla piattaforma FAD l’anno indicato accanto ai corsi rappresenta quello in cui è possibile maturare il credito form..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Le indicazioni di Assirevi sulla rendicontazione di sostenibilità

Il Documento di Ricerca di Assirevi si concentra su specifici aspetti delle relazioni del revisore sull'esame limitato della rendicontazione di sostenibilità individuale e consolidata; a tal proposito è fornito un esemp..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”