martedì 09/09/2025 • 06:00
Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti si estende anche alla fattispecie in cui emerga una falsità soggettiva nella fatturazione. La consapevolezza da parte di chi emette le fatture di inserirsi e avvalersi di un sistema di frode-carosello è sufficiente a realizzare lo scopo illecito previsto dall'art. 8 D.Lgs. 74/2000 (Cass. 26 agosto 2025 n. 29689).
Ascolta la news 5:03
Riporta la parte motiva della sentenza che i fatti materiali accertati in corso di causa, corroborati dall'assenza di specifiche censure, dimostrano che la condotta criminale perpetrata si inserisce consapevolmente nel quadro di un composito schema fraudolento, la cui finalità consiste, appunto, nell'evasione, per importi affatto rilevanti, dell'imposta sul valore aggiunto e anche le imposte sui redditi.
L'amministratore della società condannato per i reati di emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti affida a tre motivi il ricorso la riforma della sentenza di condanna di secondo grado che ha riconosciuto la configurabilità di entrambe le fattispecie di reato.
In primo luogo, è oggetto di censura l'indeterminatezza della sentenza di merito nella parte in cui non specifica quale dei distinti schemi fraudolenti adottati dai componenti del sodalizio criminale sia stato effettivamente utilizzato dall'impresa gestita dal ricorrente, nonché con riferimento al tipo di imposta (Iva o imposte dirette). Sotto altro profilo, la fattispecie di cui all'art. 8 D.Lgs. 74/2000 riguarda un tipo di reato di pericolo concreto. Per tale ragione non ipotizzabile nelle transazioni intracomunitarie ed assimilate in cui le operazioni sono “non” imponibili ai fini Iva. In ultimo, è censurata la configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fa...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In caso di operazioni soggettivamente inesistenti, il versamento dell'IVA da parte del cessionario – o del beneficiario del servizio – non è indice idoneo a far ritenere..
Approfondisci con
Il trattamento tributario delle operazioni che risultano solo dal punto di vista cartolare e quello delle operazioni intercorse tra soggetti diversi da quelli che risultano dai documenti contabili, è un tema di grande i..
Giovanni Incerto
- Dottore Commercialista -Revisore Contabile, Studio Gnudi e associatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.