X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 02/09/2025 • 14:24

Impresa DALLA COMMISIONE UE

Recensioni online di alloggi turistici: accolto il nuovo codice di condotta

La Commissione UE ha sottoscritto il codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online degli alloggi turistici, al fine di garantire una maggiore trasparenza e affidabilità delle recensioni sia per i consumatori che per le imprese del settore.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 1° settembre 2025, la Commissione UE ha sottoscritto il “   ”. Si tratta di un passo importante per assicurare recensioni e valutazioni online affidabili e sicure di hotel e altri tipi di alloggi turistici.

Il nuovo codice è volto a conseguire una maggiore trasparenza e affidabilità delle recensioni online per i consumatori e le imprese del settore turistico. L'iniziativa aiuterà a distinguere le recensioni autentiche degli ospiti che hanno soggiornato in un luogo da quelle di chi non lo ha fatto realmente, permettendo ai turisti di essere meglio informati quando prenotano le vacanze.

Avviato dall'Unione europea, il codice di condotta è stato creato congiuntamente da parti interessate dell'ecosistema turistico, in particolare da strutture recettive e piattaforme online. 

Questo Codice di Condotta intende sostenere l'attuazione della legislazione e delle iniziative UE esistenti in questo campo, tra cui:

  • Reg. UE 2022/2065 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (Digital Services Act);
  • Reg. UE 2022/1925 sui mercati equi e contendibili nel settore digitale (Digital Markets Act);
  • Dir. 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno;
  • Reg. UE 2019/1150 sulla promozione dell'equità e della trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online, denominato Regolamento P2B.

Inoltre, questo Codice mira a costruire sulle iniziative esistenti come il Consumer Protection Pledge 2023 e la Coalizione di settore per le recensioni affidabili.

Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha dichiarato che le recensioni online affidabili sono fondamentali per la fiducia nel turismo. “Con questo nuovo codice di condotta si alza l'asticella in Europa, assicurando che solo gli ospiti autentici possano lasciare recensioni. Ciò significa informazioni più chiare, eque, sicure, trasparenti e affidabili per tutti. É una vittoria per i viaggiatori, una vittoria per le strutture ricettive, e un passo avanti per una maggiore resilienza nel settore del turismo.”

Fonte: Com. Stampa Commissione UE 1° settembre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA COMMISSIONE UE

IVA: al via la consultazione pubblica su agenzie di viaggio e trasporto passeggeri

Il MEF informa che il 24 luglio 2025 la Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica in merito alla revisione del regime speciale IVA per le..

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Approfondisci con


Contratto di locazione per finalità turistiche concesso in godimento dal locatore

In mancanza di ogni altra indicazione, sembra chiaro che la normativa applicabile debba essere desunta dal Codice civile. Difatti, l'articolo 53 del d.lgs. n. 79/2011 dispone che gli alloggi locati esclusivamente per fi..

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”