lunedì 01/09/2025 • 10:17
Sul fronte delle Ops, chiude quella di Mfe su Prosieben (giovedì i risultati) mentre per quella di Mps e Mediobanca potrebbe arrivare un rilancio. Sul fronte degli indici internazionali, l’attenzione, in chiave Fed, è per il rapporto Usa sul lavoro di venerdì, mentre mercoledì viene pubblicato il Beige Book. Per l’Eurozona, oltre a interventi della presidente della Bce Christine Lagarde, escono i dati su inflazione, occupazione e Pil. In arrivo anche i Pmi manifatturiero e servizi di agosto. Da venerdì a domenica infine è in programma l’annuale Forum Teha di Cernobbio.
L'Economia Pro
LUNEDÌ 1° SETTEMBRE
Mps su Mediobanca - Secondo fonti finanziarie si riunisce il Cda di Montepaschi per valutare un possibile rilancio dell'offerta su Mediobanca.
Lavoro in Italia ed Europa - Dall’Istat e dall’Eurostat i dati su occupati di luglio in Italia e nell’Eurozona (tasso di disoccupazione precedente 6,3% e 6,2%).
Indici dei manager degli acquisti - Escono gli indici Pmi (Purchasing Managers Index) del manifatturiero di agosto di Cina (precedente Caixin 49,5), Giappone (preliminare 49,9) Spagna (prec, 51,9), Italia (prec.49,8), Francia (prel.49,9), Germania (prel.49,9), Eurozona (prel. 50,5) e Gran Bretagna (prec.47,3).
Mercato dell'auto - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica i dati delle immatricolazioni di autovetture di agosto (69.121 ad agosto 2024).
Fine Opas su Prosieben - Termina l’offerta di Mfe su Prosieben. La società ha già conquistato la maggioranza del broadcaster tedesco.
Wall Street ferma per festa - Per Labor Day chiusi i mercati azionari in Canada e negli Stati Uniti.
Parlano Lagarde e Cipollone - Alla Conferenza “Building Europe’s Autonomy: Law, Institutions, cooperation” di Francoforte la presidente della Bce Christine Lagarde tiene un discorso e il membro del board Piero Cipollone presiede il panel “Resilience, autonomy and cooperation in payments and clearing systems”.
Semestrale in Borsa - Il Cda di Generalfinance approva la semestrale (domani la conference call).
MARTEDÌ 2 SETTEMBRE
Inflazione europea - Viene comunicata la stima flash dell’indice dei prezzi al consumo di agosto nell’Eurozona (precedente 2%, core 2,4%).
Prezzi di produzione in Italia - L’Istat pubblica i dati dei prezzi della produzione industriale di luglio (precedente 2,5% annuo).
Dati Usa - Dagli Stati Uniti il dato finale dell’indice Pmi manifattura di agosto (precedente Markit 53,3; Ism 48) e la spesa in costruzioni di luglio (prec. meno 0,4%).
Berlusconi a Berlino - L’amministratore delegato di Mfe-Mediaeurope Pier Silvio Berlusconi dopo la conquista di Prosieben incontra a Berlino Wolfram Weimer, da maggio ministro tedesco alla Cultura.
Conti a Wall Street - Salesforce esamina la trimestrale: domani la conference call.
Lega di Serie A - A Milano l’assemblea della Lega nazionale professionisti di Serie A.
MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE
Pmi servizi - Esce il Purchasing managers index dei servizi di agosto di Cina (precedente Caixin 52,6), Spagna (prec.55,1), Italia (prec.52,3), Francia (preliminare 49,7), Germania (prel.50,1) Eurozona (prel.50,7; composito 51,1) e Gran Bretagna (prec.53,6).
Beige Book Fed - Viene pubblicato il Beige Book Economic Survey, il rapporto dei distretti Fed alla base della prossima riunione di politica monetaria della Federal Reserve.
Indice Ita-Coin - La Banca d’Italia pubblica l’indicatore ciclico coincidente dell’economia italiana Ita-Coin di agosto.
Trimestrali esteri - Risultati di periodo di Hewlett Packard Enterprise, Dollar Tree, Campbell’s, Macy’s.
Revisione al Ftse Mib - Atteso l’annuncio sulla revisione trimestrale della composizione degli indici di Borsa, che diventerà operativa dal 22 settembre: nel Ftse Mib Lottomatica potrebbe subentrare a Pirelli o Diasorin.
Tassi polacchi - La banca centrale della Polonia è attesa a un nuovo taglio di un quarto di punto del tasso di riferimento, ridotto a luglio dal 5,2 al 5%.
Lagarde parla all'Esrb - La presidente della Bce Christine Lagarde tiene il discorso introduttivo alla conferenza dell'European Sistemic Risk Board. In giornata discorsi anche di Breeden (Boe) e Musalem (Fed).
Antitrust su Prosieben - Si attende il via libera dell'Antitrust statunitense, l'ultima mancante, alla presa di controllo della tedesca Prosieben da parte di Mfe-Mediaforeurope.
Prezzi europei - Eurostat pubblica la variazione dei prezzi alla produzione industriale di luglio (precedente 0,6% annuo).
Indici americani - Dagli Stati Uniti i dati degli ordini industriali di luglio (precedente meno 4,8%; beni durevoli preliminare meno 2,8%, beni durevoli escluso i trasporti prel. più 1,1%).
Verso il Salone nautico - Presentazione a Palazzo Mezzanotte del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova (18-23 settembre) e della terza edizione dello studio «The state of the art of the global yachting market», a cura di Deloitte.
Mercato immobiliare - L’Istat pubblica i dati del mercato immobiliare sulle compravendite e mutui di fonte notarile nel quarto trimestre del 2024.
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
I numeri dell'Opas Prosieben - Sono attesi i dati definitivi dell’offerta di Mfe-MediaForEurope su Prosieben, che si è chiusa il primo settembre.
Dati sul lavoro Usa - Dagli Stati Uniti arrivano i dati settimanali sui nuovi sussidi di disoccupazione (precedente 229 mila) e sulle richieste continue (prec. 1.954.000), quelli finali del secondo trimestre sul costo unitario del lavoro (preliminare 1,6%) e sulla produttività (prel.2,4%) e la stima Adp di agosto sulla variazione dell’occupazione (prec.104.000).
Altri indici americani - Dagli Stati Uniti arrivano anche i dati della bilancia commerciale di luglio (precedente meno 60,2 miliardi di dollari) e dell’indice Pmi servizi di agosto (prec. Pmi 55,4; composito Pmi 55,4; Ism non manifatturiero composito 50,1).
Consumi europei - Vengono pubblicati i dati di luglio delle vendite al dettaglio nell'Eurozona (precedente 0,3% mensile).
Conti aziendali - Cda e conference call sulla semestrale di Sabaf e Sanlorenzo. Da Wall Street è attesa la trimestrale di Broadcom.
Sostenibilità e innovazione - Si apre a Palazzo Mezzanotte (fino all’11 settembre) la «Euronext Sustainability Week 2025», una settimana di dialogo tra imprese, investitori e istituzioni su crescita sostenibile e innovazione.
Euro digitale - Audizione sull'euro digitale di Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della Bce, alla Commissione per i problemi economici e monetari (Econ) dell'Europarlamento.
Parla Williams (Fed) - Intervento di John Williams, vicepresidente del Federal Open Market Commitee della Federal Reserve.
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Rapporto sul lavoro Usa - Esce il Rapporto sul lavoro Usa di agosto con il tasso di disoccupazione (precedente 4,2%) e la variazione degli occupati non agricoli (prec. 73 mila) e del salario medio orario (prec. 3,9% annuo).
Forum di Cernobbio - Al via, fino al 7 settembre, a Villa d’Este di Cernobbio la cinquantunesima edizione del Forum Teha “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.
Bot in arrivo - Comunicazione sull’asta di Bot annuali in programma il 10 settembre con regolamento il 12 settembre. L’ultimo collocamento, il 12 agosto, ha visto l’assegnazione di titoli per 8 miliardi al rendimento del 2,012%.
Fisco nazionale - Il Mef comunica il dato delle entrate tributarie a luglio, dato base per la prossima Manovra.
Consumi italiani - L’Istat comunica l’andamento delle vendite al dettaglio di luglio (precedente 0,6% mensile, 1% annuo).
Pil europeo - Eurostat comunica la lettura finale del Pil del secondo trimestre (preliminare 0,1% trimestrale e 1,4% annuo).
Riserve di Bankitalia - La Banca d’Italia pubblica i dati di agosto sulle riserve ufficiali e sugli aggregati di bilancio dell’istituto.
Indici internazionali - Arrivano i dati di luglio dal Giappone su salari (precedente 3,1%) e consumi delle famiglie (prec.1,3%), dalla Germania sugli ordini all’industria (prec. meno 1%) e dal Regno Unito sulle vendite al dettaglio (prec. 1,7%) oltre al dato finale del secondo trimestre sull’occupazione nell’Eurozona (prec. 0,1% trimestrale).
Il rating di Atene - Dbrs si pronuncia sul debito sovrano della Grecia.
Sell-out su Illimity - Banca Ifis paga gli azionisti Illimity che hanno chiesto la vendita di titoli pari al 2,91% del capitale nella procedura di sell-out e sale al 95,398% del capitale. Si avvia ora la procedura di squeeze-out con successivo delisting di Illimity.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.