X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 30/08/2025 • 06:00

Impresa APPUNTI E SPUNTI PER LA SETTIMANA 1-7 SETTEMBRE

Occhi puntati sul debito francese

La settimana si apre con l’asta di Btp francesi che darà un quadro della situazione economica francese. Sempre lunedì tocca poi al mercato del lavoro italiano dopo i dati (in parte) positivi di giugno. Martedì arrivano i dati sull’inflazione europea mentre mercoledì si tiene la prima udienza che vede contrapposti il colosso del cemento Holcim e quattro pescatori indonesiani. Giovedì gli Usa diffondono i dati sulla bilancia commerciale di luglio.

di

Andrea Rinaldi

- Giornalista

di

Maria Elena Zanini

- Giornalista

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Lunedì 1 settembre - Debito francese

Sarà un po’ la cartina di tornasole per i conti transalpini, ma soprattutto per la tenuta dell’Eliseo. Oggi infatti si tiene la triplice asta di Btp francesi con scadenza a 3, 6 e 12 mesi. A tenere banco nei giorni scorsi sono state le dichiarazioni degli esponenti di governo, in primis quelle del primo ministro Francois Bayrou che , dopo aver avvertito di essere “sull'orlo di un debito eccessivo” - ha annunciato in una conferenza stampa a Parigi che si impegnerà a discutere la «responsabilita' del governo» di fronte all'Assemblea Nazionale, riunita in sessione straordinaria l'8 settembre.

Lunedì 1 settembre - Il mercato del lavoro

Oggi l’Istat diffonde i nuovi dati sul lavoro relativi a luglio. L’ultimo bollettino aveva fatto esultare il governo Meloni, anche se leggendo bene i dati, l’aumento era di appena lo 0,1% e gli occupati non salivano nelle classi d’età dei 35-49enni. Cresceva anche il numero degli inattivi (+0,2%) arrivando al 32,8%. Vedremo se a luglio sarà cambiato qualcosa. La speranza, come sempre, è che la stagionalità dei lavori estivi abbia spinto un po’ l’occupazione, anche se a giudicare dalle associazioni di categoria, le vacanze hanno dato poche soddisfazioni a hotel e ristoranti.

Martedì 2 settembre - L'inflazione europea

Oggi Eurostat pubblicherà la prima stima dell'inflazione nell'area dell'euro per il mese di agosto e fornirà i dati sul tasso di inflazione annuale nell'area dell'euro, che secondo una recente stima rapida rimarrà stabile al 2,0%, come a luglio, stabile a sua volta rispetto a giugno. Un anno prima era del 2,6%. I tassi annuali più bassi sono stati registrati a Cipro (0,1%), in Francia (0,9%) e in Irlanda (1,6%). I tassi annuali più elevati sono stati registrati in Romania (6,6%), Estonia (5,6%) e Slovacchia (4,6%). Rispetto a giugno 2025, l'inflazione annuale è diminuita in otto Stati membri, è rimasta stabile in sei ed è aumentata in altri tredici.Nel luglio 2025 i contributi più rilevanti al tasso di inflazione annuale dell'area dell'euro sono stati quelli dei servizi (+1,46 punti percentuali, pp), seguiti da alimentari, alcolici e tabacco (+0,63 pp), beni industriali esclusa l'energia (+0,18 pp) ed energia (-0,23 pp).

Mercoledì 3 settembre - Battaglia per il clima

Il 3 settembre, il Tribunale cantonale di Zug in Svizzera terrà una prima udienza nell'ambito della denuncia per il clima presentata dai quattro abitanti dell'isola di Pari in Indonesia, Ibu Asmania, Arif Pujianto, Edi Mulyono e Pak Bobby, contro la multinazionale del cemento Holcim. L'Eper, l'European Center for Constitutional and Human Rights e l'organizzazione ambientalista indonesiana Walhi sostengono questa azione legale nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione pubblica. I quattro pescatori indonesiani chiedono giustizia climatica. Il gruppo cementiero è infatti in parte responsabile dei cambiamenti climatici che colpiscono in modo particolare i ricorrenti: la loro patria, l'isola di Pari, sta lentamente scomparendo sotto le acque. All'inizio del 2023 hanno quindi intentato un'azione civile a Zugo, dove ha sede Holcim. Chiedono che il gruppo riduca rapidamente le sue emissioni assolute e relative di CO2, versi un risarcimento per i danni climatici già subiti e contribuisca finanziariamente alle misure di adattamento necessarie per proteggere l'isola.

Giovedì 4 settembre - Import-export dagli Usa
I dati sulla bilancia commerciale USA di luglio verranno diffusi oggi, dopo un giugno in cui il deficit commerciale degli Stati Uniti si è ridotto notevolmente a 60,18 miliardi di dollari Usa. Le importazioni di beni e servizi sono calate bruscamente, raggiungendo il livello più basso da marzo 2024, con un calo di 12,8 miliardi di dollari. Questo calo delle importazioni, guidato da una riduzione del volume delle merci, ha contribuito a restringere il deficit, che a marzo 2025 aveva raggiunto il minimo storico di -138,32 miliardi di dollari. Le esportazioni sono scese a 277,3 miliardi da 278,6 miliardi, mentre le importazioni sono risultate in calo a 337,5 miliardi di dollari dai 350,3 miliardi precedenti.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”