venerdì 29/08/2025 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza n. 23635 del 21 agosto 2025, ha ribadito che, indipendentemente dal nomen iuris attribuito dalle parti, in tema di distinzione tra locazione di immobile e affitto d'azienda, l'elemento discretivo risiede nella preesistenza dell'organizzazione aziendale rispetto al contratto, da valutarsi tenendo conto del rilievo oggettivo dell'immobile rispetto agli altri beni e servizi oggetto del contratto.
Ascolta la news 5:03
La fattispecie da cui origina l'ordinanza n. 23635 del 21 agosto 2025 si innesta su un unico motivo di ricorso e riguarda la censura dell'impugnato pronunciamento per omessa osservanza, da parte del giudizio di rinvio, del principio di diritto circa la c.d. preesistenza dell'azienda.
Al riguardo i Giudici della Suprema Corte, richiamando precedenti pronunce (cfr. Cass. 3888/2020), hanno evidenziato la necessità, ai fini della distinzione tra affitto di ramo di azienda e locazione di immobile ad uso commerciale, di prendere in considerazione e di valutare l'esistenza di tutti i beni idonei ad integrare il requisito di un preesistente complesso aziendale organizzato.
In particolare, viene chiarito che la valutazione che i giudici di merito devono effettuare deve tener conto della regola di diritto sopra esposta, secondo cui la differenza essenziale tra locazione e affitto di azienda (o di ramo di essa) è in primo luogo nella preesistenza di una organizzazione in forma di azienda dei beni oggetto di contratto, mancando la quale non si può dire che sia stato ceduto il godimento di un'azienda o di un suo ramo. In secondo luogo, ove si accerti che i beni erano al momento del contratto organizzati per l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Al Convegno Nazionale UNGDCEC 2024 si affronta anche la composizione negoziata. Al fine di salvaguardare la continuità aziendale, anche in stato di crisi o..
Approfondisci con
Il presente contributo si propone di esaminare la disciplina dell'affitto di azienda con specifico riferimento alle ricadute in tema di accertamento del passivo, evidenziandone l'evoluzione a partire dal regime antecede..
Antonio Picardi
- MagistratoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.