mercoledì 27/08/2025 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una mini-guida sul rilascio o utilizzo del codice fiscale per cittadini stranieri. Cambiano procedure e documenti necessari a seconda che si tratti di cittadini extra UE, richiedenti protezione internazionale, minori non accompagnati, profughi ucraini o cittadini comunitari.
redazione Memento
Il codice fiscale è essenziale per ogni cittadino straniero che soggiorna o lavora in Italia, indipendentemente dalla provenienza. La sua attribuzione varia in base allo status, al motivo di soggiorno e alla tipologia di documento d’identità posseduto, ma è sempre necessario per qualsiasi rapporto con la Pubblica Amministrazione o per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una mini-guida sul rilascio del codice fiscale ai cittadini stranieri.
Come viene rilasciato il codice fiscale ai cittadini stranieri
Cittadini extra UE:
Se due persone generano lo stesso codice fiscale (ad esempio, per omonimia), sia la Questura che lo Sportello Unico invitano il cittadino a rivolgersi all’Agenzia delle Entrate, che rilascerà un codice definitivo e univoco.
Richiedenti protezione internazionale:
Per i minori stranieri non regolari o non accompagnati:
Profughi ucraini:
Stranieri regolari senza codice fiscale
Se soggiorni regolarmente in Italia ma non hai ancora il codice fiscale:
Cittadini comunitari
Fonte: Mini-guida AE agosto 2025
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Comunicato stampa 7 marzo 2025 e con Provv. AE 5 marzo 2025 n. 104720, l'Agenzia delle Entrate ufficializza i nuovi servizi w..
redazione Memento
Approfondisci con
Le nuove regole di immigrazione consentono a stranieri extra UE di lavorare da remoto in Italia anche per conto di committenti o datori di lavoro non residenti, ma vi sono implicazioni fiscali e previdenziali che riguar..
Marcello Ascenzi
- Dottore commercialistaI lavoratori comunitari possono essere liberamente assunti in Italia, seguendo le stesse formalità previste per i lavoratori italiani. I cittadini dell'Unione Europea possono soggiornare regolarmente in Italia per più d..
Marcello Ascenzi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.