X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 27/08/2025 • 06:00

Fisco MINI-GUIDA DELLE ENTRATE

Codice fiscale per cittadini stranieri: rilascio, requisiti e utilizzo

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una mini-guida sul rilascio o utilizzo del codice fiscale per cittadini stranieri. Cambiano procedure e documenti necessari a seconda che si tratti di cittadini extra UE, richiedenti protezione internazionale, minori non accompagnati, profughi ucraini o cittadini comunitari.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il codice fiscale è essenziale per ogni cittadino straniero che soggiorna o lavora in Italia, indipendentemente dalla provenienza. La sua attribuzione varia in base allo status, al motivo di soggiorno e alla tipologia di documento d’identità posseduto, ma è sempre necessario per qualsiasi rapporto con la Pubblica Amministrazione o per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una mini-guida sul rilascio del codice fiscale ai cittadini stranieri.

Come viene rilasciato il codice fiscale ai cittadini stranieri

Cittadini extra UE:

  • Se arrivi in Italia per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare, il codice fiscale ti viene attribuito dallo Sportello Unico per l’Immigrazione presso la Prefettura.
  • Se richiedi altre tipologie di permesso di soggiorno, il codice fiscale ti viene assegnato dalla Questura (Polizia di Stato).
  • Lo Sportello Unico può rilasciare inizialmente un codice fiscale numerico provvisorio, che diventa definitivo (composto da lettere e numeri) dopo il rilascio del permesso di soggiorno. La Questura, invece, assegna da subito il codice definitivo.

Se due persone generano lo stesso codice fiscale (ad esempio, per omonimia), sia la Questura che lo Sportello Unico invitano il cittadino a rivolgersi all’Agenzia delle Entrate, che rilascerà un codice definitivo e univoco.

Richiedenti protezione internazionale:

  • Il codice fiscale viene attribuito dalla Questura o dalla Polizia di frontiera al momento della domanda.
  • In caso di omocodia (stesso codice per dati simili), viene rilasciato un codice provvisorio e poi definitivo tramite l’Agenzia delle Entrate.
  • Con il codice fiscale provvisorio puoi già iscriverti all’ASL e scegliere il medico di base.

Per i minori stranieri non regolari o non accompagnati:

  • Il codice fiscale è attribuito dall’Agenzia delle Entrate su richiesta della struttura sanitaria (ASL) che deve iscrivere il minore al Servizio Sanitario Nazionale.
  • L’ASL comunicherà il codice a chi esercita la responsabilità genitoriale o al responsabile della struttura ospitante.

Profughi ucraini:

  • Chi richiede protezione temporanea ottiene il codice fiscale definitivo dalla Questura al momento della domanda di permesso di soggiorno temporaneo.
  • Se ci sono casi di omocodia, viene rilasciato inizialmente un codice numerico provvisorio, che sarà poi sostituito da quello definitivo dall’Agenzia delle Entrate.

Stranieri regolari senza codice fiscale

Se soggiorni regolarmente in Italia ma non hai ancora il codice fiscale:

  • Puoi richiederlo in qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
  • La richiesta deve essere motivata e accompagnata da uno dei seguenti documenti:
    • Permesso di soggiorno valido.
    • Passaporto valido (con visto, se previsto) o altro documento riconosciuto.
    • Attestazione di identità rilasciata da ambasciata o consolato.
    • Carta d’identità italiana.
  • Devi presentare e compilare il modello AA4/8, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, allegando un documento valido.

Cittadini comunitari

  • Possono richiedere il codice fiscale presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate presentando il modello AA4/8 e un documento di identità valido (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
  • In alternativa, la richiesta può essere presentata presso la rappresentanza consolare italiana nel Paese d’origine.
  • I cittadini comunitari possono accedere al Servizio Sanitario Nazionale con la tessera sanitaria rilasciata dal proprio Paese di residenza (TEAM).

Fonte: Mini-guida AE agosto 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco COMUNICATO STAMPA AE

Codice fiscale per neonati: nuovi servizi web

Con Comunicato stampa 7 marzo 2025 e con Provv. AE 5 marzo 2025 n. 104720, l'Agenzia delle Entrate ufficializza i nuovi servizi w..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Stranieri extra UE: nuove regole consentono l'ingresso come nomadi digitali

Le nuove regole di immigrazione consentono a stranieri extra UE di lavorare da remoto in Italia anche per conto di committenti o datori di lavoro non residenti, ma vi sono implicazioni fiscali e previdenziali che riguar..

di

Marcello Ascenzi

- Dottore commercialista


Stranieri UE

I lavoratori comunitari possono essere liberamente assunti in Italia, seguendo le stesse formalità previste per i lavoratori italiani. I cittadini dell'Unione Europea possono soggiornare regolarmente in Italia per più d..

di

Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”