mercoledì 27/08/2025 • 06:00
Calcestruzzo, mattoni, ceramiche e terre: per decenni sono stati solo rifiuti da smaltire. Oggi, grazie all’End of Waste, diventano materiali tecnici, sicuri e riutilizzabili. Un esempio concreto di economia circolare applicata, che cambia il modo di vedere – e gestire – ciò che scartiamo.
Rifiuti da demolizione che diventano materia prima. Non è uno slogan: è l’applicazione concreta del principio End of Waste, oggi regolato per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione. In questo episodio raccontiamo come un materiale scartato può diventare un aggregato recuperato, pronto a essere impiegato in opere stradali, piazzali, calcestruzzi e persino nella produzione di cemento. Una rivoluzione tecnica e culturale, che impone rigore nel rispetto di quanto la normativa prescrive ma offre vantaggi ambientali, economici e strategici. Perché il futuro dell’economia circolare si costruisce anche così: con ciò che ieri avremmo buttato.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.