martedì 26/08/2025 • 06:00
Oltre a elementi tradizionalmente associati alla competitività come innovazione, infrastrutture e capitale umano, esiste un fattore spesso trascurato ma fondamentale: la qualità della scrittura delle leggi. Analisi dimostrano che una migliore qualità legislativa potrebbe generare un impatto significativo sul PIL nazionale.
Quando si parla di competitività di un Paese, il pensiero corre subito a temi come l’innovazione tecnologica, le infrastrutture, l’accesso ai mercati internazionali, il costo dell’energia o la disponibilità di manodopera qualificata. Tuttavia, vi è un fattore altrettanto determinante che spesso viene trascurato: la qualità della scrittura delle leggi.
Non si tratta solamente dei contenuti delle norme, frutto di decisioni politiche contingenti, ma soprattutto della loro forma, sintassi e comprensibilità. Già nel 2015 il servizio giuridico dell’Unione europea ha pubblicato una guida destinata a chi si occupa della redazione legislativa, indicando come le norme dovrebbero essere chiare, semplici, concise e prive di elementi superflui. Una legge dovrebbe essere agevole da leggere e comprendere, mantenendo uno stile accessibile.
Uno studio dell’Università Bocconi ha quantificato, attraverso analisi scientifiche, l’impatto economico della qualità legislativa: se l’insieme delle leggi italiane fosse scritto con la stessa chiarezza dei principi fondamentali della Costituzione, il PIL nazionale sarebbe superiore del 5%, pari a circa 110 miliardi di euro l’anno. Questo dato impressionante sottolinea come la complessità delle normative abbia effetti tangibili sulla crescita economica.
Le leggi italiane sono spesso scritte frettolosamente per rispondere ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.