sabato 23/08/2025 • 06:00
Mercoledì si alza il velo sui risultati trimestrali del più grande gruppo mondiale per valore di Borsa. Oggi a San Francisco il colosso Nvidia presenterà i dati del periodo dall’alto di una market cap di 4.400 miliardi di dollari, mentre al Lido di Venezia comincia l’edizione numero 82 della Mostra internazionale del cinema. Giovedì escono i dati sulla vendita di nuove automobili in Europa e il Pil della Svizzera. Domenica incontro al vertice tra Vladimir Putin, presidente della Russia e Xi Jinping, suo omologo cinese.
Fabio Sottocornola
- Giornalista economicoMaria Elena Zanini
- GiornalistaMercoledì 27 agosto – Nvidia alla prova del secondo trimestre
Si alza il velo sui risultati al secondo trimestre del più grande gruppo mondiale per valore di Borsa. Oggi a San Francisco il colosso Nvidia presenterà i dati del periodo dall’alto di una market cap di 4.400 miliardi di dollari. Tutto è cambiato con l’apparizione all’orizzonte dell’intelligenza artificiale generativa: i chip di Nvidia sono il meglio sul mercato per sviluppare questa nuova tecnologia. Lo sanno bene in Cina, da dove la Big Tech Usa ricava il 12,5% del fatturato globale, in uno scenario però molto scivoloso. Infatti, dopo le restrizioni alle vendite di chip, volute da Joe Biden, adesso Trump ha acceso un semaforo verde, o meglio arancio. Nvidia può vendere alla Cina alcuni microchip ma deve “riconoscere” allo Stato americano il 15% dei ricavi. La mossa commerciale e politica di Trump è inedita e lascia perplessi gli osservatori. Sull’altro fronte, Pechino avanza sospetti sui cosiddetti “backdoor” per accessi remoti ai microchip. Con tanto di preoccupazioni per la sicurezza. Uno scenario da scontro fra titani della geopolitica e del business.
Mercoledì 27 agosto – Ciak si comincia: a Venezia va in scena il cinema internazionale
Al via oggi la kermesse cinematografica internazionale della laguna veneta. Fino al 6 settembre tra tappeti rossi e abiti scintillanti si terrà l’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Dieci giorni in cui il Lido diventa ancora una volta il palcoscenico mondiale del cinema, tra opere in concorso, proiezioni fuori concorso, retrospettive e premi. Ma in tutto ciò, come sta il cinema in Italia? Secondo gli ultimi dati Anica, nel 2024 al box office italiano si sono incassati oltre 494 milioni di euro per un numero di presenze pari a circa 69,7 milioni di biglietti venduti. Un risultato sostanzialmente in linea con il 2023 (-0,4% incassi e -1,3% presenze), nonostante l’offerta di prodotto internazionale condizionata dagli scioperi dello scorso anno e la forte competizione dei grandi eventi sportivi durate l’estate. In linea con i valori del 2023 anche i dati del box office della produzione che nel 2024, nonostante l’assenza di un titolo dal risultato straordinario come “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi (32,9 milioni nel 2023), ha registrato una percentuale pari al 24,6% degli incassi (24,3% nel 2023) e al 25,7% delle presenze (25,9% nel 2023) corrispondenti ad un incasso di 121,4 milioni (+0,6% sul 2023) e 17.8 milioni di presenze (-2,2%). Si tratta di una quota superiore alla media del periodo 2017-2019 (20,6% degli incassi e 21% delle presenze), quest’anno raggiunta anche in termini di valore assoluto (122 milioni l’incasso medio della produzione italiana nel triennio 2017-2019), e vicina a quella dell’intero decennio 2010-2019 (26,2% incassi, 27,1% presenze).
Giovedì 28 agosto – La vendita di auto nuove in Europa a luglio
Lo sforzo sarà vedere il bicchiere mezzo pieno, sapendo bene che l’altra metà continua a svuotarsi. Partiamo da qui, con l’attesa che i dati di luglio, oggi divulgati dall’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) segneranno un altro declino. Così è stato nel mese di giugno per un calo del 7,3% sull’anno prima, mentre la discesa del semestre è stata più contenuta (meno 1,9%). Come andrà per il mese di riferimento? Le scommesse si spingono a prevedere un nuovo calo, magari con una percentuale inferiore, che possa far pensare a una fine della discesa. Invece, ciò che può confortare è il mix delle auto immesse sul mercato: il completamente elettrico nel Vecchio Continente ha già raggiunto una fetta di mercato del 15,6% (contro un 12,5% dell’anno prima) con le ibride che non smettono di crescere. E lo fanno in diversi Paesi, come Germania (più 55,1%) o Italia (più 56,3%). In calo invece le immatricolazioni di auto con motore termico (al 28,5% dal 35,4%) di un anno prima.
Giovedì 28 agosto – Come sta l'economia svizzera
L'economia svizzera ha subito un forte rallentamento nel secondo trimestre. Secondo le prime stime della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), il prodotto interno lordo della Svizzera è cresciuto solo dello 0,1% su base trimestrale, al netto degli effetti degli eventi sportivi. L'economia svizzera ha quindi subito un netto rallentamento nel secondo trimestre del 2025, come indicato venerdì in un comunicato dalla Seco. Nei primi tre mesi dell'anno, il Pil aveva registrato un aumento dello 0,8%. Gli economisti prevedevano un’evoluzione del Pil svizzero compresa tra -0,3% e +0,3% nel secondo trimestre del 2025. Oggi verranno pubblicati i dati completi e aggiornati: i dati trimestrali secondo gli approcci basati sulla produzione, sulla spesa e sul reddito, nonché i calcoli aggiornati dei trimestri precedenti.
Domenica 31 agosto – Putin va in Cina da Xi Jinping
Non chiamatela “la Nato euro-asiatica”. Non è così, almeno dicono i suoi membri, anche se ne ha tutta l’aria. La Ocs Organizzazione per la cooperazione di Shanghai riunisce sotto il proprio ombrello quattro Stati ex sovietici (Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan) più la Cina. Da qualche anno l’alleanza si è allargata a India, Pakistan, Iran e Bielorussia) mentre alti restano fuori dalla porta. Dentro questa cornice, oggi a Pechino arriva Vladimir Putin leader russo da poco riaccolto ad applausi da Donald Trump nella compagnia delle nazioni virtuose. Fondata nel 2001, la Ocs è una alleanza intergovernativa che vuole rafforzare l’appoggio militare tra le nazioni, garantire la sicurezza (dal terrorismo al separatismo), promuovendo iniziative economiche e culturali. Oggi cominceranno quattro giorni di commemorazioni e discorsi. Parlerà anche Vladimir Putin, da poco rientrato dopo il viaggio in Alaska per incontrare Donald Trump. La motivazione del viaggio a Pechino è la commemorazione della Seconda guerra mondiale, ma sarà opportuno tenere sotto osservazione che cosa accade e che cosa si dice nella regione Eurasiatica.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.