martedì 19/08/2025 • 11:53
La riclassificazione di una partecipazione in attività non correnti destinate alla vendita, nell'ambito di una riorganizzazione infragruppo, non comporta automaticamente l'applicazione delle disposizioni sul realizzo virtuale ai fini IRES, salvo il passaggio a un diverso regime fiscale (Risp. AE 19 agosto 2025 n. 209).
redazione Memento
Con la Risp. AE 19 agosto 2025 n. 209, l'Agenzia delle Entrate analizza il caso di una società che, nell'ambito di una riorganizzazione, ha ceduto una partecipazione di controllo a una holding del gruppo e ha riclassificato tale partecipazione, in bilancio, tra le “attività non correnti destinate alla vendita” secondo il principio contabile IFRS 5.
La questione posta riguarda l'eventuale applicazione del realizzo virtuale previsto dall'art. 4 del DM 8 giugno 2011 in caso di riclassificazione contabile. L'Agenzia chiarisce che tale meccanismo fiscale si attiva solo se la riclassificazione comporta il passaggio a un diverso regime fiscale dello strumento finanziario, come avviene nel caso di inserimento in uno dei portafogli previsti dallo IFRS 9.
Nel caso specifico, la partecipazione è rimasta qualificata come immobilizzazione finanziaria anche dopo la riclassificazione, in linea con l'art. 85 c. 3-bis TUIR e la definizione di “attività finanziarie detenute per la negoziazione” contenuta nell'art. 2, comma 1, del DM IFRS 9. Pertanto, non si verifica alcun effetto impositivo immediato: la plusvalenza emergerà soltanto al momento della vendita effettiva, e sarà soggetta, se ricorrono i requisiti, al regime PEX (partecipation exemption).
L'Agenzia sottolinea che il parere è espresso sulla base della veridicità della documentazione presentata e non si estende ad altre questioni, né rappresenta un giudizio sulla corretta contabilizzazione o sulla determinazione della plusvalenza. Tuttavia, si conferma che, in assenza di passaggio a un diverso regime fiscale, la mera riclassificazione contabile di una partecipazione nell'ambito di una riorganizzazione infragruppo non determina l'applicazione automatica delle regole sul realizzo virtuale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Al centro della trattazione, l'estensione del regime di participation exemption per le plusvalenze realizzate da soggetti non residenti, con l'inserimento del comma 2 bis nell'art. 68 TUIR da parte della Legge di bilanc..
Piero Bertolaso Brisotto
- Dottore commercialista e revisore contabileRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.