lunedì 18/08/2025 • 06:00
L'emendamento al DL 84/2025 che prevedeva il reinserimento del know how tra i beni intangibili agevolabili ai fini Patent Box alla fine è stato ritirato. Nell'attesa di capire come evolverà l'attività di riordino degli incentivi da parte del legislatore, come potrebbe inserirsi il know-how nella disciplina attuale?
Ascolta la news 5:03
Sono passati ora quasi 4 anni dall'introduzione del nuovo regime del Patent Box (PB) e, ad oggi, le imprese risultano abbastanza timide nell'adottarlo, considerando le diverse competenze necessarie per la sua applicazione. Sono necessari legali esperti di proprietà intellettuale, che possano certificare l'esistenza del bene intangibile e la sua tutelabilità secondo il diritto d'autore o normative affini, fiscalisti navigati nell'assistenza nell'ambito di incentivi all'innovazione e tecnici che diano supporto nella qualificazione delle attività svolte per incasellarle nelle definizioni di R&S o innovazione tecnologica (ma non solo) mutuate dalla disciplina del credito d'imposta R&S e innovazione (DM 26 maggio 2020).
In questo contesto, forse anche per aumentarne l'appeal, un gruppo di parlamentari ha di recente proposto un emendamento al DL 84/2025 per reintrodurre il know how tra i beni intangibili agevolabili ai fini del Patent Box. L'emendamento, alla fine, è stato tuttavia ritirato durante i lavori della VI Commissione Finanze alla Camera del 15 luglio 2025.
Come noto, infatti, ad oggi, l'attuale versione dell'agevolazione contempla solo software protetti da copyright, brevetti industriali e disegni e modelli. Manca all'appello il know-how, agevolabile invece secondo il regime PB...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Nuovo Patent box non incide quale causa di esclusione dal concordato preventivo biennale, mentre la mancata applicazione degli ISA preclude l'accesso al..
Approfondisci con
In sostituzione del Patent Box è stata introdotta una nuova agevolazione, opzionale per i soggetti titolari di reddito d'impresa, che si traduce in una variazione in diminuzione, rilevante ai fini delle imposte sui redd..
Maurizio Nastri
- Dottore Commercialista, Partner Studio Gnudi A.P.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.