lunedì 18/08/2025 • 06:00
Il documento della Banca d'Italia n. 948 pubblicato il 23 luglio 2025 analizza la relazione tra gli investimenti dei fondi comuni basati su criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governo societario (ESG), i prezzi delle azioni delle imprese in cui investono e l'attività di queste ultime.
Ascolta la news 5:03
L'analisi della Banca d'Italia si focalizza sugli effetti dell'introduzione, nel 2021, del Reg. UE 2019/2088, riguardante la trasparenza degli investimenti sostenibili nel settore finanziario (SFDR). Tale Regolamento ha richiesto ai fondi comuni di informare il mercato e gli investitori sulle modalità con le quali le strategie di investimento dei fondi medesimi considerano (o meno) i criteri ESG.
Obblighi di trasparenza sulle informazioni di sostenibilità
Il Regolamento SFDR, agli artt. 8 e 9, disciplina la trasparenza della promozione delle caratteristiche ambientali o sociali, nonché degli investimenti sostenibili nell'informativa precontrattuale.
Se un prodotto finanziario promuove, tra le altre caratteristiche, anche quelle ambientali o sociali, o una combinazione di esse, a condizione che le imprese in cui gli investimenti sono effettuati rispettino la prassi di buona governance, le informazioni da comunicare includono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Bank of Italy document no. 948, published on July 23, 2025, analyzes the relationship between investments by mutual funds based on environmental, social, and corp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.