mercoledì 06/08/2025 • 06:25
Con Legge 113/2025 è stato convertito il “Decreto Comparti Produttivi”, che introduce misure straordinarie per il lavoro: esoneri sui contributivi addizionali per le imprese in crisi, proroga della CIGS per grandi gruppi e settore moda, sostegni legati a emergenze climatiche e cessazioni d'attività. Previsto anche contributo “ponte” per i beneficiari dell'Assegno di Inclusione in fase di rinnovo.
Ascolta la news 5:03
È stato convertito con la Legge 1 agosto 2025 n.113, pubblicata in Gazzetta Ufficiale 5 agosto 2025 n.180, il decreto-legge 26 giugno 2025 n. 92, conosciuto come "Decreto Comparti Produttivi". Con la conversione, il provvedimento non ha modificato la portata dei suoi interventi, che sono stati oggetto di limitati aggiustamenti tecnici ma anche interventi mirati durante i lavori parlamentari, includendo una serie articolata di misure che toccano da vicino il mondo del lavoro. Il Decreto si poneva come obiettivo quello di rispondere a esigenze urgenti e strutturali del mercato del lavoro, dal sostegno alle imprese in crisi alla protezione dei lavoratori nei settori più esposti, passando per nuove tutele legate ai cambiamenti climatici.
Esonero contributo addizionale e grandi imprese
Tra le misure più attese, l'esonero totale dal contributo addizionale per le imprese che richiederanno la cassa integrazione straordinaria (CIGS) nel 2025 e che operano all'interno delle aree di crisi industriale complessa.
Il beneficio viene vincolato all'impossibilità di procedere a licenziamenti collettivi durante il periodo di fruizione.
L'alternatività, in ogni caso, non garantisce una stabilità occupazionale ma pone le basi per un'ulteriore possibilità di rilancio di tali attività o, con maggiore probabilità, alla possibile ricerca di s...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
A differenza della cassa integrazione guadagni ordinaria, la CIGS è un ammortizzatore sociale che consente di gestire una crisi aziendale di lunga durata, dall'esito incerto, ma comunque con delle prospettive reali di r..
Massimiliano Arlati
Marcella de Trizio
- Avvocato - Studio ArlatiGhislandiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.