lunedì 04/08/2025 • 06:00
La revisione 2025 dello standard ISO 37001 consolida un orientamento: la lotta alla corruzione è un pilastro fondamentale dello sviluppo sostenibile. L’integrazione tra anticorruzione e sostenibilità, più volte evocata nei testi delle Nazioni Unite, dell’OCSE e di Transparency International, trova ora un riconoscimento formale e operativo nello standard.
Ascolta la news 5:03
Un’evoluzione coerente con l’Agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dall’ONU nel 2015, individua 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che costituiscono una cornice globale per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo: povertà, cambiamento climatico, disuguaglianze, pace e giustizia. In questo quadro, l’Obiettivo 16 – “Pace, giustizia e istituzioni solide” – assume una rilevanza strategica per lo standard ISO 37001.
Il target 16.5 si propone infatti di “ridurre sostanzialmente la corruzione e la concussione in tutte le loro forme”, riconoscendo che un ambiente istituzionale trasparente e integro è condizione necessaria per il raggiungimento degli altri obiettivi, in particolare:
L’ISO 37001:2025, introducendo rif...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La nuova ISO 37001:2025 integra il cambiamento climatico tra i rischi di corruzione e rafforza l’allineamento ai criteri ESG. Lo standard promuove u..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.