X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 31/07/2025 • 14:50

Contabilità Rendicontazione di sostenibilità

VSME: la Commissione UE raccomanda l’utilizzo dello standard EFRAG per le PMI

Con una Raccomandazione adottata il 30 luglio 2025, la Commissione europea intende agevolare le PMI che rientrano nella catena del valore delle imprese soggette alla CSRD.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Commissione europea ha adottato una raccomandazione sulla rendicontazione volontaria di sostenibilità per le piccole e medie imprese (PMI). La raccomandazione introduce uno standard volontario che renderà più semplice per le PMI non soggette alla Direttiva sul Reporting di Sostenibilità Aziendale (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) rispondere a richieste specifiche di informazioni sulla sostenibilità provenienti da grandi istituzioni finanziarie e imprese. Lo standard volontario per le PMI (VSME) è stato sviluppato da EFRAG, l’organo consultivo tecnico della Commissione per la rendicontazione di sostenibilità.

La Commissione incoraggia le grandi imprese e le istituzioni finanziarie che richiedono informazioni di sostenibilità alle PMI a basare le proprie richieste, per quanto possibile, su questo standard volontario. Le PMI possono inoltre scegliere di comunicare volontariamente informazioni sulla sostenibilità per migliorare il proprio accesso alla finanza sostenibile e comprendere e monitorare meglio le proprie prestazioni in materia di sostenibilità, rafforzando così la loro resilienza e competitività.

Come noto, il 26 febbraio 2025, la Commissione ha adottato il pacchetto di semplificazione “Omnibus I”, proponendo di limitare l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità previsto dalla CSRD alle grandi imprese con oltre 1.000 dipendenti. Per le imprese fino a 1.000 dipendenti, la Commissione ha proposto uno standard volontario di reporting che sarà adottato dalla Commissione.

Questo futuro standard volontario fungerà anche da “valore limite nella catena del valore”, per proteggere le PMI e le altre imprese non soggette a rendicontazione obbligatoria da richieste eccessive di informazioni da parte dei loro partner della catena del valore.

La raccomandazione della Commissione rappresenta quindi una soluzione intermedia per rispondere alle esigenze del mercato, in attesa dell’adozione formale dell’atto delegato relativo allo standard volontario. Il contenuto dell’atto delegato potrebbe differire rispetto alla Raccomandazione. Il momento dell’adozione dipenderà dal ritmo e dall’esito delle negoziazioni fra i co-legislatori sulla proposta Omnibus.

Lo standard VSME propone una rendicontazione proporzionata per micro, piccole e medie imprese (PMI) ed è strutturato attorno a due moduli distinti:

  • Modulo Base, pensato come livello di ingresso per tutte le PMI, è il modulo di riferimento per le microimprese (PMI con meno di 10 dipendenti). Questo modulo comprende 11 informazioni da comunicare e si concentra sui principali indicatori di sostenibilità che sono maggiormente richiesti dai partner della catena del valore. Include disclosure fondamentali sulle emissioni di gas serra (Scope 1 e 2), metriche ambientali legate al proprio personale e anti-corruzione.
  • Modulo Completo si basa sul Modulo Base e si concentra su 9 ulteriori informazioni spesso richieste alle PMI da banche, investitori e partner della catena del valore. Ad esempio, questo modulo copre una breve descrizione delle pratiche ESG o delle iniziative future (disclosure C2), obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e piani di transizione (disclosure C3), incidenti confermati nella catena del valore (disclosure C7) ed esclusione dai benchmark di riferimento UE (disclosure C8).

Il VSME non richiede una valutazione di materialità e promuove flessibilità e usabilità permettendo alle imprese di applicare solo quanto rilevante per le proprie attività – secondo il principio “se applicabile”. La struttura modulare garantisce coerenza con gli ESRS per le grandi imprese e allineamento ai Regolamenti sulla Finanza Sostenibile (SFDR, pilastro ESG 3 della EBA e Regolamento sui Benchmark), grazie a un quadro significativamente semplificato.

Per facilitare l’applicazione del VSME, EFRAG ha sviluppato un modello digitale Excel-VSME e una tassonomia XBRL, insieme a un convertitore XBRL per supportare le comunicazioni automatizzate e leggibili da macchina. Questi strumenti sono disponibili sulla pagina web dedicata di EFRAG e saranno aggiornati per riflettere la Raccomandazione della Commissione europea e per consentire l’utilizzo di più lingue. Inoltre, EFRAG sta mappando gli strumenti disponibili, come i calcolatori di gas serra, per aiutare le PMI nei loro sforzi di rendicontazione.

EFRAG sta infine, lavorando allo sviluppo di tre guide a supporto della preparazione delle seguenti disclosure nel Modulo Completo:

  • C2 – Descrizione di pratiche, politiche e iniziative future per la transizione verso un’economia più sostenibile: esempi di pratiche, politiche e iniziative future,
  • C3 – Obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e transizione climatica: guida passo-passo su come redigere obiettivi di riduzione delle emissioni e piani di transizione (per una PMI),
  • C7 – Gravi incidenti negativi relativi ai diritti umani – esempi di gravi incidenti nella catena del valore legati ai diritti umani.

Fonte: Raccomandazione 30 luglio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”