sabato 02/08/2025 • 06:00
La settimana che ci aspetta vede la coda lunga delle trimestrali ancora tenere banco sull’attualità. I cda delle banche con le offerte in corso o terminate (Bper, Mps e Bpm) non approveranno solo i conti ma rifletteranno sullo scenario, con il convitato di pietra Generali cui spetta la decisione sull’offerta di Mediobanca. Giovedì sarà anche il momento per fare il punto sulla locomotiva tedesca, non prima di capire quale sarà la bilancia commerciale americana lunedì.
Andrea Rinaldi
- GiornalistaMartedì 5 agosto – Import/export a stelle e strisce
Il Bureau of Economic Analysis rende noti i dati della bilancia commerciale di giugno. A maggio il deficit commerciale era aumentato con un disavanzo di 71,5 miliardi di dollari, superiore alle stime degli analisti (-69,9 miliardi). Le esportazioni sono scese a 279 miliardi (-3,5%), mentre le importazioni sono rimaste sostanzialmente stabili 350,5 miliardi di dollari (-0,1%). Sarà interessante vedere in piena tempesta dazi quali oscillazioni è convinto di ottenere Trump con i nuovi accordi.
Cda di risiko
I cda di Bper, Banco Bpm e Mps che si tengono oggi sono tutti importanti. Al di là dei risultati, tutte e tre le banche faranno il punto sulle offerte finite e in corso. Banco Bpm deve riflettere su cosa fare “da grande” dopo aver scampato la fusione con Unicredit e il piano stand alone di cui parla il ceo Giuseppe Castagna si vedrà quanto sarà plausibile. Mps deve convincere gli azionisti di Mediobanca che la sua offerta è la migliore possibile e portare a casa le nozze con Piazzetta Cuccia. Bper invece ha terminato l’offerta su Pop Sondrio: non verrà delistata, ma ha il controllo dell’assemblea e quindi si prepara a consolidare l’ex popolare lombarda.
Mercoledì 6 agosto – I conti del Leone
Oggi consiglio di amministrazione a Trieste con approvazione della semestrale consolidata al 30 giugno 2025 e pubblicazione dei risultati. Il board però si troverà non solo a discutere di conti, bensì anche a parlare della proposta che è arrivata da Mediobanca a proposito di Banca Generali: contratto decennale e nessun lock-up sul 6,5% di Generali che verrà scambiato nell’ops. Condizioni migliorative che si accompagnano all’offensiva di Piazzetta Cuccia (l’anticipo dell’assemblea per portare a casa l’offerta) e divincolarsi dall’abbraccio di Mps.
Giovedì 7 agosto – Economia teutonica
I dati della produzione industriale tedesca di giugno che escono oggi si confrontano con l’inaspettato +1,2% di maggio. Ma soprattutto con uno scenario geopolitico in tumulto: da una parte c’è l’accordo con gli Stati Uniti sui dazi, che ha abbassato le imposte sulle auto tedesche; dall’altra c’è la politica industriale del cancelliere Friedrich Merz che sta pompando sussidi nel tessuto imprenditoriale e vagheggia allentamenti del debito per investire in difesa.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.