giovedì 31/07/2025 • 06:00
La L. 91/2025 affida al Governo la delega per recepire la sesta direttiva antiriciclaggio e adeguare la normativa nazionale ai nuovi regolamenti UE, ridefinendo obblighi, sanzioni e competenze delle autorità nel sistema di prevenzione AML.
Ascolta la news 5:03
I contenuti della delega: finalità e criteri
Con l'art. 14 L. 91/2025 – recante la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea (Legge di delegazione europea 2024) – il Parlamento italiano ha conferito al Governo la delega per l'attuazione della Dir. UE 2024/1640, nota come sesta direttiva antiriciclaggio (AMLD6), e per l'adeguamento della normativa nazionale ai nuovi Reg. UE 2024/1624 e Reg. UE 2024/1620, parte del più ampio pacchetto legislativo europeo volto a rafforzare il sistema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.
L'intervento si pone in continuità con gli obiettivi di armonizzazione e centralizzazione promossi a livello unionale, in particolare attraverso l'istituzione della nuova Autorità europea antiriciclaggio (AMLA) e la creazione di un corpus normativo vincolante e uniforme.
L'art. 14 L. 91/2025 autorizza il Governo ad adottare, previo parere del Garante per la protezione dei dati personali, uno o più decreti legislativi per:
L'esercizio della delega dovrà avvenire nel rispetto dei principi ge...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.