mercoledì 30/07/2025 • 12:00
La Consulta, con sentenza 28 luglio 2025 n. 135, ha dichiarato illegittimo il limite massimo di 240.000 euro per magistrati e dipendenti pubblici e ripristinato la parametrazione al trattamento economico del primo presidente della Cassazione.
Ascolta la news 5:03
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 135 depositata il 28 luglio 2025, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme che stabilivano il limite massimo retributivo per i dipendenti pubblici nell'importo di 240.000 euro al lordo dei contributi previdenziali e degli oneri fiscali, anziché nel trattamento economico onnicomprensivo del primo presidente della Corte di Cassazione..
A sollevare la questione di legittimità costituzionale era stata la Sezione Quinta del Consiglio di Stato, con riferimento all'art. 23-ter c. 1 DL 201/2011 (convertito, con modificazioni, dalla L. 214/2011) e all'art. 13 c. 1 DL 66/2014 (convertito dalla L. 89/2014), ritenuti possibilmente in contrasto con gli artt. 104 c. 4 e 108 c. 2 della Costituzione.
L'art. 23-ter c. 1 DL 201/2011 stabiliva che il trattamento economico annuo onnicomprensivo di chiunque riceva emolumenti o retribuzioni a carico delle finanze pubbliche nell'ambito di rapporti di lavoro dipendente o autonomo con le pubbliche amministrazioni non potesse essere superiore al trattamento economico del primo presidente della Corte di cassazione.
Invece il successivo art. 13 c. 1 DL 66/2014 disponeva che il limite massimo retributivo così imposto fosse pari a 240.000 euro annui al lordo dei contributi previdenziali e assistenziali e degli oneri fiscal...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con sentenza 118/2025, la Corte costituzionale abbatte un altro pilastro del Jobs Act: il tetto di sei mensilità per le indennità dovute nei licenziamenti illegit..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.