lunedì 28/07/2025 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate, nella guida sulla nuova rateizzazione, ha indicato fra gli elementi ostativi alla concessione della rateizzazione delle cartelle di pagamento la cancellazione della società dal Registro delle Imprese.
Ascolta la news 5:03
Secondo quanto previsto dall'art. 2495 c.c., con l'iscrizione nel Registro delle Imprese della cancellazione della società, quest'ultima si estingue.
Il c. 3 dell'art. 2495 c.c. precisa che, ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, e nei confronti dei liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi.
La cancellazione della società dal Registro delle Imprese ha quindi natura costitutiva e determina l'estinzione della società, anche laddove continuino ad esistere dei creditori da soddisfare.
È dunque pacifico come, indipendentemente dall'estinzione della società, si possa verificare l'ipotesi dell'esistenza di debiti della società preesistenti o sopravvenuti alla sua estinzione, fra cui figurano anche quelli tributari.
Proprio con riferimento a quest'ultima categoria, il legislatore ha adottato una specifica disciplina.
In particolare l'art. 28 c. 4 D.Lgs. 175/2014 prevede che: “ai soli fini della validità e dell'efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi, contributi, sanzioni e interessi, l'estinzione della società&nb...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La scheda fornisce una disamina completa della natura, del contenuto e degli effetti della cartella di pagamento. Si procederà, in particolare, a una disamina dell'attività dell'Agenzia delle entrate – Riscossione e, al..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariL'estinzione di una società, tanto di persone quanto di capitali, si verifica con la cancellazione della stessa dal registro delle imprese. Lo scioglimento di una società non comporta, di per sé, l'estinzione della stess..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.