venerdì 25/07/2025 • 06:00
Introdotto nel 2019, l'istituto con cui è possibile riscattare i periodi di studio ai fini pensionistici, con un una formula agevolata, ha attirato l'attenzione di molti lavoratori: esaminiamo il costo e gli effetti dell'operazione, e capiamo per chi può risultare conveniente.
Nel podcast, l'autore analizza il riscatto agevolato della laurea.
L'analisi parte dei presupposti di convenienza di questa possibilità introdotta nel 2019 (L. 26/2019), verificando il costo del riscatto e la platea dei lavoratori che possono accedere a questa formula agevolata del riscatto di laurea.
Vengono poi menzionati gli effetti sulla pensione sia in termini di anticipo pensionistico sia in termini di incremento sul futuro valore della pensione.
Infine viene ricordato come per coloro che hanno studiato prima del 1996 tale facoltà può produrre delle importanti variazioni negative sul calcolo della futura pensione, con una necessaria valutazione di convenienza.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di incrementare la propria contribuzione pensionistica anche tramite riscatto dei periodi legali degli studi universitari. Chiunque sia in possesso di un titolo italiano o st..
Matteo Podda
- Consulente del Lavoro, Studio Nevio Bianchi e PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.