sabato 26/07/2025 • 06:00
È stato licenziato il DDL sullo sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale delle pubbliche amministrazioni; con il parere favorevole dell'Associazione dei Comuni Italiani è stato sancito lo spoils system anche nella PA.
Ascolta la news 5:03
La Conferenza unificata Stato – Città ha dato, in data 12 giugno 2025, parere favorevole al disegno di legge sugli incarichi dirigenziali nella pubblica Amministrazione.
Accogliendo nel disegno di legge una proposta di emendamento dell'ANCI, la norma risolverà una querelle che da tempo è pendente: i sindaci non saranno più costretti a trattenere in organico dirigenti che siano stati nominati dai propri predecessori in scadenza di mandato.
E dunque, gli incarichi dirigenziali conferiti fiduciariamente ai sensi dell'art. 110 del Testo Unico sugli Enti locali non potranno avere una durata superiore al mandato del Sindaco.
La tormentata discussione sul punto si trascina da più di dieci anni: l'art. 19 c. 6 D.Lgs. 165/2001 (Testo Unico sul Pubblico Impiego) consente il conferimento di incarichi a persone di particolare e comprovata qualificazione professionale non rinvenibile nei ruoli dell'amministrazione; gli incarichi in questione non possono eccedere il limite del 10% della dotazione organica e la durata non può superare il termine di tre anni.
L'art. 110 del Testo Unico degli Enti Locali disegna una normativa affatto diversa: l'incarico dirigenziale può essere conferito a tempo determinato a soggetti di comprovata esperienza nelle materie oggetto dell'incarico, ma con una quota non superiore al 30% dei posti istituiti nella dot...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
CNDCEC e FNC pubblicano il documento “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”: uno strumento o..
redazione Memento
Approfondisci con
Il legislatore dispone l’obbligo di referto all’organo consiliare su gravi irregolarità di gestione nell'ente locale, con contestuale denuncia ai competenti organi giurisdizionali ove si configurino ipotesi di responsab..
Mauro Pietro Paolo
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRosario Poliso
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.