mercoledì 23/07/2025 • 14:51
La Commissione europea, con Comunicato 18 luglio, informa di aver proposto di rafforzare la protezione dei lavoratori contro le sostanze chimiche pericolose mediante la sesta revisione della Direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sulle sostanze tossiche per la riproduzione.
redazione Memento
La Commissione europea ha proposto di rafforzare la protezione dei lavoratori contro le sostanze chimiche pericolose. Ciò dovrebbe prevenire circa 1 700 casi di cancro ai polmoni e 19 000 altre malattie, tra cui malattie polmonari restrittive e danni al fegato e ai reni, nei prossimi 40 anni.
La sesta revisione della Direttiva 2004/37/CE sulle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMRD) proposta dalla Commissione è il risultato di un ampio processo di consultazione con le parti sociali, il Comitato di valutazione dei rischi dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche e il Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro. La Direttiva sottolinea l'impegno dell'UE a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Nella sesta revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sulle sostanze tossiche per la riproduzione, la Commissione raccomanda di fissare limiti di esposizione:
All'ambito di applicazione della Direttiva sono aggiunti anche i fumi di saldatura.
Nuove risorse e possibilità di risparmio per le aziende
Queste nuove misure potrebbero far risparmiare fino a 1,16 miliardi di € in costi sanitari e migliorare significativamente la qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie.
Questa revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sulle sostanze tossiche per la riproduzione rispecchia i più recenti dati scientifici e beneficia dei contributi forniti dal comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, composto da rappresentanti dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei governi.
Le parole della Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze
Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione, ha dichiarato: "Questa revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sulle sostanze tossiche per la riproduzione rispecchia il nostro impegno a favore di luoghi di lavoro sicuri e sani in Europa, la spina dorsale di posti di lavoro di qualità, e la nostra dedizione a politiche basate su dati scientifici. Introducendo limiti di esposizione a sostanze chimiche pericolose come il cobalto, gli idrocarburi policiclici aromatici e l'1,4-diossano, oggi non solo proteggiamo i lavoratori, ma investiamo nel loro benessere a lungo termine."
I prossimi step
La proposta della Commissione sarà ora discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la Direttiva.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'intelligenza artificiale (AI) può analizzare grandi quantità di dati provenienti da varie fonti (sensori, telecamere, registri) per identificare potenziali rischi di incid..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.