lunedì 28/07/2025 • 06:00
La corretta ricostruzione e analisi di un contratto di factoring impone la disamina dell'intento negoziale delle parti alla luce di tutte le clausole contrattuali. Solo così è possibile ricavare se gli effetti giuridici voluti dalle parti abbiano natura traslativa, gestoria o di mero finanziamento. Questo uno dei passaggi cardine della sentenza della Corte di Cassazione 15 luglio 2025 n. 19461.
Ascolta la news 5:03
La Cass. 15 luglio 2025 n. 19461 in commento trova la sua “genesi/matrice” nell'ordinanza n. 9875/2020 di cassazione con rinvio che, con estrema chiarezza, stabiliva che la Corte di merito, in sede di rinvio, avrebbe dovuto rivedere il proprio giudizio alla luce dei principi in tema di interpretazione del contratto di factoring.
Ed infatti, la Suprema Corte aveva rilevato, in accoglimento delle doglianze della ricorrente, che, nel ritenere prevalente la causa mandati in rispetto alla causa vendendi del contratto di factoring il giudice di appello fosse incorso in violazione e falsa applicazione degli artt. 1362 e ss.c.c., dato che si era limitato a riprodurre il testo degli artt. 1, 6, 9 e 15 del contratto di factoring, senza enunciare le ragioni per le quali detti articoli si adattassero in astratto ad entrambe le cause (vendendi o mandati).
In particolare, rileva che il giudice del rinvio si fosse limitato solo assertivamente ad affermare che dall'interpretazione letterale delle clausole contrattuali sarebbe emersa una discrasia tra gli effetti giuridici in concreto voluti dalle parti, rispetto a quelli dichiarati di cessione dei crediti e avesse assunto la prevalenza della causa mandati d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Factoring in the form of assignment of receivables, where the factor purchases invoiced receivables with a future maturity from a customer, assuming the risk of insolven..
Approfondisci con
Il presente contributo esamina il Factoring, contratto di origine anglosassone, illustrandone le caratteristiche essenziali, la corretta qualificazione giuridica e i principali aspetti fiscali. Un'attenzione particolare..
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaIl factoring, figura contrattuale proveniente dalla cultura giuridica anglosassone, può definirsi come l'accordo in forza del quale un imprenditore (cedente o fornitore) trasferisce o si obbliga a trasferire, a titolo on..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.