X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

martedì 22/07/2025 • 10:31

Fisco DOCUMENTO DI RICERCA CNDCEC-FNC

Dai modelli di internazionalizzazione al TP e IVA: il documento dei commercialisti

Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un documento di ricerca sulla fiscalità internazionale dedicata a professionisti e aziende. Dall’analisi dei modelli di internazionalizzazione, alle norme sulla doppia imposizione, fino al transfer pricing e all’IVA: tutto ciò che serve sapere per operare all’estero in modo efficiente e conforme.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il CNDCEC e la FNC hanno presentato il documento “La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese”, una vera guida pratica per supportare professionisti e aziende nelle strategie di espansione globale.

Un approfondimento in 11 capitoli
Il documento, curato dalla commissione “Tax policy internazionale e relazioni con enti istituzionali”, offre una panoramica completa sui principali temi della fiscalità internazionale. Si parte dai modelli di internazionalizzazione (tra cui accordi con imprenditori locali, sedi di rappresentanza, società controllate, e-commerce), passando per i principi fondamentali della fiscalità internazionale come la tassazione mondiale e i metodi per evitare la doppia imposizione, fino alla residenza fiscale delle società e alle norme sulle stabili organizzazioni.

Il focus prosegue su aspetti chiave come la tassazione dei redditi di lavoro dipendente in Italia e all’estero, l’analisi dei flussi di reddito di fonte estera (interessi, canoni, utili, redditi immobiliari, plusvalenze) e il credito d’imposta per redditi prodotti all’estero. Un intero capitolo è dedicato al delicato tema del transfer pricing, seguendo le linee guida OCSE e la prassi italiana.

Soluzioni pratiche contro la doppia imposizione e focus sulle nuove direttive UE
Il documento esamina inoltre i meccanismi di prevenzione e risoluzione delle controversie, tra cui le procedure previste dalle convenzioni contro le doppie imposizioni e la Direttiva UE 2017/1852. Non manca un approfondimento sulle novità legislative, come il nuovo schema di direttiva “Shell entity” e le sue implicazioni. L’ultimo capitolo si concentra sull’IVA nelle operazioni internazionali, affrontando territorialità, operazioni con soggetti esteri, vendite a distanza e importazioni.

Secondo Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale, questa pubblicazione rappresenta un riferimento essenziale per chi opera nella fiscalità internazionale, aiutando a rispettare le normative, evitare la doppia imposizione e ottimizzare l’efficienza fiscale nelle operazioni cross-border.

Un’opportunità strategica per le imprese italiane
Per Salvatore Regalbuto, consigliere nazionale, “l’internazionalizzazione delle imprese è oggi una leva strategica per affrontare le sfide del sistema economico, permettendo di trasferire attività in mercati competitivi e di operare in Paesi con sistemi fiscali più favorevoli. La scelta di espandersi all’estero richiede valutazioni giuridiche, fiscali, finanziarie e giuslavoristiche, oltre che una strategia mirata all’efficienza e alla conquista di mercati strategici”.

Il documento è destinato non solo ai professionisti del settore, ma anche agli operatori economici che affrontano ogni giorno le sfide fiscali legate all’attività internazionale, offrendo strumenti concreti per muoversi con sicurezza nel complesso scenario normativo globale.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco NORMA DI COMPORTAMENTO AIDC

Cessioni di partecipazioni: regime PEX per le società extra-UE

Il 9 aprile 2025, l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha pubblicato la Norma di comportamento n. 229 sull'applicazione del regime PEX alle pl..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Transfer pricing

Le transazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo societario sono soggette, a certe condizioni, alla determinazione del corrispettivo secondo la disciplina Transfer pricing. Diversamente dalle transazioni tra i..

di

Diego Avolio

- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”