lunedì 21/07/2025 • 06:00
L'11 luglio 2025 è stato sottoscritto il rinnovo del CCNL Attività minerarie, settore da crisi e fortemente esposto alla concorrenza internazionale, vede aumentare le retribuzioni dei lavoratori per complessivi 280 euro lordi mensili, di cui 231 relativi ai minimi contrattuali e la restante parte in previdenza complementare e assistenza sanitaria.
Ascolta la news 5:03
L'associazione datoriale Assorisorse (Risorse naturali ed energie sostenibili), aderente a Confindustria, d'intesa con i sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, in data 11 luglio 2025, ha sottoscritto l'accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per le attività minerarie, scaduto lo scorso 31 marzo.
Il contratto avrà applicazione per il triennio 1° aprile 2025 – 31 marzo 2028.
Le imprese aderenti ad Assorisorse forniscono materie prime e sviluppano tecnologie altamente specializzate; pur applicate a solo 1050 addetti, impiegati però in 70 siti collocati in 8 regioni, il CCNL è comunque significativo se non altro perché opera in un contesto globale caratterizzato da incertezze e tensioni geopolitiche, dove l'approvvigionamento di materie prime minerarie è sempre più soggetto a variabili economiche, logistiche e strategiche che possono compromettere la stabilità delle filiere industriali.
Il settore fornisce risorse essenziali per comparti quali vernici, elettronica, fonderie, carta, plastiche, vetro, ceramiche, detergenza, farmaceutiche, cosmetica, materiali da costruzione, agricoltura, e, pur vivendo una crisi importante legata alla concorrenza internazionale e al quadro di incertezza generale, sta comunque sviluppando alcuni importanti iniziative di riconversione industriale di alcuni siti minerar...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 6 maggio 2024, ha approvato un DL recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le i..
Approfondisci con
Il sistema pensionistico italiano si articola in un “doppio pilastro”: la previdenza di base, attuata da Enti pubblici e obbligatoria sin dal momento di prima costituzione di un rapporto di lavoro, e la previdenza compl..
Emilio Rocchini
- Professore a contratto di Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi Link Campus UniversityRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.