venerdì 01/08/2025 • 06:00
È illegittimo il cumulo tra la sanzione amministrativa e l’apposizione di sigilli con chiusura dell’esercizio. Si tratta del principio espresso dalla Corte di Giustizia dell'UE nella sentenza 3 luglio 2025, relativa alla causa C-733/23.
Il cumulo tra la sanzione amministrativa e l’apposizione di sigilli con chiusura dell’esercizio è illegittimo: è il principio espresso dalla Corte di Giustizia dell'UE nella sentenza 3 luglio 2025, relativa alla causa C-733/23.
Nel caso di specie, erano stati apposti sigilli sul locale commerciale gestito dalla società ricorrente nonché un «divieto di accesso», a causa della mancata emissione di giustificativi di cassa per ottantacinque operazioni di vendita. Oltre alla misura coercitiva amministrativa, veniva irrogata inoltre una sanzione pecuniaria, per ciascuna delle ottantacinque violazioni.
La Corte ha stabilito che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È illegittimo imporre contemporaneamente una sanzione pecuniaria elevata e la chiusura del locale se il giudice non può ridurre la pena o scegliere una misura più mite. ..
Approfondisci con
l sistema sanzionatorio tributario è stato oggetto di revisione attraverso il D.Lgs. 87/2024 che ha introdotto importanti novità in materia di sanzioni tributarie penali e amministrative: le stesse sono state adottate i..
Rossella Murica
- Dottore Commercialista e Revisore contabileRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.