X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 17/07/2025 • 09:16

Fisco DALLA COMMISSIONE UE

CBAM: estensione ai prodotti a valle, consultazione pubblica fino al 26 agosto

La Commissione UE apre una consultazione pubblica sull’estensione del CBAM ai prodotti a valle, coinvolgendo aziende, associazioni e stakeholder fino al 26 agosto 2025. L’iniziativa punta a rafforzare la lotta contro la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e a definire nuove regole per un mercato europeo più sostenibile.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con comunicato stampa del 16 luglio 2025, la Commissione Europea ha annunciato l’avvio della consultazione pubblica sull’estensione del CBAM ai prodotti a valle, fondamentale per potenziare le politiche di sostenibilità ambientale e prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio lungo la catena del valore.

Il Regolamento CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) prevede infatti la possibilità di ampliare il proprio ambito di applicazione non solo ai beni di base già inclusi, ma anche ai cosiddetti prodotti a valle, ossia quei manufatti che risultano da ulteriori lavorazioni dei beni soggetti al CBAM, come l’acciaio e l’alluminio. Questa estensione mira a coprire segmenti produttivi ad alta intensità di emissioni, garantendo condizioni di concorrenza più eque e sostenibili per le imprese europee.

A partire dal 1° luglio 2025, la consultazione pubblica invita tutte le parti interessate – tra cui aziende, associazioni di categoria, organizzazioni non governative, istituzioni accademiche, autorità pubbliche e sindacati – a esprimere il proprio parere sulle misure proposte. Gli aspetti oggetto di valutazione includono non solo l’ampliamento del CBAM ai prodotti a valle, ma anche le strategie antielusione, le norme specifiche per il settore elettrico e i potenziali impatti economici, sociali, ambientali e amministrativi.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio Piano d’Azione Europeo per l’Acciaio e i Metalli, che sottolinea la necessità di tutelare la competitività delle filiere industriali europee e di contrastare i rischi di rilocalizzazione delle emissioni. Entro la fine dell’anno è prevista una proposta ufficiale della Commissione UE per l’adozione delle nuove misure.

Tutti gli stakeholder interessati possono inviare il proprio feedback sul portale della Commissione fino al 26 agosto 2025. L’esito della consultazione contribuirà a delineare il futuro delle politiche climatiche europee e a rafforzare il ruolo del CBAM nella transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA COMMISSIONE UE

Scudo per l’acciaio: origine doganale e CBAM al centro del commercio UE

Con lo Steel and Metals Action Plan del 19 marzo 2025, la Commissione UE rilancia la difesa del mercato unionale: proposte nuove re..

di Tatiana Salvi - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Approfondisci con


Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM)

Con la pubblicazione del Reg. UE 956/2023, in vigore dal 17 maggio 2023, l'UE ha introdotto il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), in base al quale le imprese UE devono dichiarare, e in futuro ..

di

Stefano Comisi

- Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”