venerdì 18/07/2025 • 06:00
Per i contribuenti che hanno scelto di beneficiare delle agevolazioni della rottamazione-quater, il calendario segna al 31 luglio 2025 la scadenza per il versamento della nona rata, nonché della prima o unica rata per coloro che sono stati riammessi alla definizione agevolata.
Ascolta la news 5:03
La rottamazione-quater è stata introdotta dall'art. 1 c. 231-252 L. 197/2022, consentendo ai contribuenti di estinguere i debiti relativi ai carichi affidati all'Agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
La misura prevede il versamento unicamente delle somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica, mentre, non sono da corrispondere le somme dovute a titolo d'interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio.
Le domande di adesione dovevano essere presentate entro il 30 giugno 2023 ed il pagamento dell'importo dovuto doveva essere eseguito in un'unica soluzione, entro il 31 ottobre 2023, ovvero in un numero massimo di 18 rate consecutive, di cui le prime due, avevano scadenza il 31 ottobre e il 30 novembre 2023. Le restanti rate, ripartite nei successivi 4 anni, dovranno essere saldate il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio ed il 30 novembre di ciascun anno (a decorrere dal 2024).
Pertanto, per coloro che hanno optato per il pagamento rateale, entro il 31 luglio 2025 è necessario effettuare il versamento della nona rata per mantenere i benefici della definizione agevolata, ma, considerando i cinque giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno considerati tempestivi i pagam...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La comunicazione delle somme dovute per la riammissione alla rottamazione-quater, inclusi i moduli di pagamento, può essere recu..
redazione Memento
Approfondisci con
In virtù del Milleproroghe, come noto, è possibile essere riammessi alla sanatoria, presentando domanda telematica entro il 30 aprile 2025. Criticità potrebbero sorgere laddove il contribuente abbia presentato più doman..
Andrea Amantea
- Giornalista pubblicista - Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.