mercoledì 16/07/2025 • 13:38
L’INPS, con Messaggio 15 luglio 2025 n. 2253, comunica che gli artigiani e commercianti interessati possono presentare istanza di riesame delle istanze inviate all’Istituto per beneficiare dello sgravio contributivo previsto per l’anno 2021 (art. 1 c. 20-22 L. 178/2020).
redazione Memento
Nel Messaggio 15 luglio 2025 n. 2253, che fa seguito al Messaggio n. 2406 del 27 giugno 2024, l'INPS ribadisce che, avverso gli esiti delle verifiche per il riconoscimento dell'esonero parziale per gli artigiani e commercianti previsto per il 2021, è possibile proporre istanza di riesame con la funzionalità descritta nel messaggio n. 803 del 17 febbraio 2022 e inviare la documentazione necessaria per supportare la stessa attraverso il link “Riesame” raggiungibile, autenticandosi con la propria identità digitale, al seguente percorso: “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti” > “Esonero contributivo art.1, co 20-22 bis L.178/2020” > “Consultazione” > “Domanda”.
In cosa consisteva l'esonero?
L'art. 1 c. 20-22 L. 178/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020 ed entrato in vigore il 1° gennaio 2021, al fine di ridurre gli effetti negativi causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti e di favorire la ripresa della loro attività, istituisce l'esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell'INPS e dai professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza private, che abbiano percepito nel periodo d'imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell'anno 2019.
Come presentare il riesame
L'utente può inviare la documentazione necessaria per supportare la richiesta di riesame attraverso il link “Riesame”, accedendo alla stessa sezione del cassetto in cui è stata presentata la domanda di esonero e utilizzando l'apposita funzionalità che riporta i motivi di reiezione o accoglimento parziale.
Si ricorda che nel caso in cui l'utente abbia già presentato un'istanza di riesame, la procedura non consente di presentarne una nuova. In questo caso l'utente, pertanto, deve contattare la Struttura territorialmente competente dell'INPS attraverso la funzione Comunicazione Bidirezionale presente nel “Cassetto Previdenziale del Contribuente” dove, dopo avere inserito il proprio codice fiscale e selezionato la specifica posizione previdenziale, è possibile abilitare nella sezione “Contatti” la funzionalità “Nuova richiesta” da inviare alla Struttura territorialmente competente dell'INPS.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 92/2025, pubblicato in GU il 26 giugno 2025 ed entrato in vigore il 27 giugno 2025, introduce una serie di misure emergenziali per sostenere i comparti p..
Approfondisci con
Artigiani e commercianti, iscritti alle rispettive Gestioni speciali presso l'INPS, versano contributi obbligatori per il finanziamento delle prestazioni pensionistiche e delle indennità di maternità. Ai fini pensionist..
Paolo Bonini
- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.