X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
Altro

mercoledì 16/07/2025 • 10:21

Impresa DAL MASE

COP30: Padiglione Italia “Made for Our Future”

Fino al 14 agosto 2025 è possibile presentare proposte per partecipare al Padiglione Italia “Made for Our Future” nell’ambito della 30ª Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP30).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

È online la Manifestazione di Interesse rivolta agli operatori della società civile per partecipare al Padiglione Italia “Made for Our Future” in occasione della 30ª Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP30), in programma a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025.
Il Padiglione sarà una piattaforma strategica per raccontare l’impegno dell’Italia nella lotta ai cambiamenti climatici, valorizzando il ruolo e il contributo delle organizzazioni della società civile nei campi della sostenibilità ambientale, della giustizia climatica e dello sviluppo sostenibile.
Potranno presentare proposte di eventi da realizzare all’interno del Padiglione le ONG, le associazioni, gli enti del Terzo Settore, le università, le reti civiche e i movimenti giovanili. La scadenza per la presentazione delle proposte è per il prossimo 14 agosto 2025 ore 18:00.

Le proposte dovranno riguardare iniziative coerenti con le seguenti aree tematiche centrali della partecipazione italiana:

  • energia e decarbonizzazione industriale: soluzioni per la transizione energetica, come ad esempio: la promozione delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, dei green jobs e di pratiche responsabili di consumo e produzione;
  • agricoltura e sistemi alimentari sostenibili: sicurezza alimentare, filiere rigenerative ivi inclusa la gestione sostenibile delle risorse idriche;
  • economia circolare e filiere sostenibili: eco-design, recupero di materiali, moda circolare e innovazione nei sistemi produttivi;
  • soluzioni rigenerative e adattamento climatico: interventi per rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici, come ad esempio infrastrutture sostenibili, città intelligenti e la valorizzazione della natura come leva di rigenerazione ambientale e sociale;
  • giovani e sport: partecipazione e rafforzamento delle capacità giovanili e sport come strumenti di inclusione e sostenibilità;
  • innovazione sostenibile e design (tema trasversale): applicazioni digitali, mobilità sostenibile, architettura e creatività al servizio dell’azione climatica.

Considerato il numero limitato di posti disponibili presso il Padiglione Italia, sarà data priorità alle proposte maggiormente in linea con gli obiettivi tematici e strategici della partecipazione italiana alla COP30 e che presentino una o più delle seguenti caratteristiche:

  • eventi realizzati in partenariato tra più soggetti;
  • iniziative che prevedano il coinvolgimento di almeno un partner internazionale;
  • attività che promuovano la partecipazione attiva di giovani, comunità locali o gruppi vulnerabili.

Le proposte saranno esaminate da una Commissione tecnica entro il 15 settembre 2025. A seguire, verranno comunicate le selezionate.

Fonte: Com. Stampa MASE

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dalla Commissione UE

Imprese e crescita sostenibile: FAQ in materia di ambiente e clima

Con la Comunicazione C/2025/1373, pubblicata lo scorso 5 marzo 2025 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la Commissione UE supporta le aziende nell’attuazione della no..

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”