mercoledì 16/07/2025 • 06:00
La Cassazione, con sentenza 26 giugno 2025 n. 17201, ha affermato che non sussiste trasferimento di ramo d'azienda ex art. 2112 c.c. quando, dopo la cessione del ramo, l'attività della cessionaria rimane indissolubilmente legata, in qualità di dipendente funzionale, ad alcune attività rimaste alla cedente.
Ascolta la news 5:03
Nel caso oggetto della sentenza n. 17201 del 26 giugno 2025 della Corte di Cassazione, alcuni lavoratori impugnavano il trasferimento del ramo d'azienda presso il quale erano addetti dinnanzi al Tribunale, eccependone la nullità per insussistenza della sua autonomia e per difetto di preesistenza del medesimo rispetto alla cessione.
Il Tribunale, nell'accogliere il ricorso, dichiarava l'inefficacia nei confronti del trasferimento de quo e della conseguente cessione dei contratti, condannando la società cedente a ripristinare i rapporti di lavoro dalla data di cessione.
La Corte d'appello respingeva i gravami proposti dalla società cedente e dalla società cessionaria, ritenendo che non potesse configurarsi come ramo di azienda “un insieme disaggregato di frammenti del processo produttivo privi dell'autonomia necessaria alla produzione di beni e servizi”. Ciò in quanto gli elementi costitutivi del ramo di azienda sono rappresentati dall'esistenza di un'entità economica organizzata, dalla sua autonomia funzionale e dalla sua preesistenza presso il cedente.
Tali caratteristiche per la Corte distrettuale non erano riscontrabili nel caso in esame, poiché al momento dello scorporo dalla società cedente, il ramo oggetto di trasferimento non era in gra...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'esternalizzazione è una pratica aziendale consolidata, finalizzata all'efficienza e alla razionalizzazione dei costi, ma espone l'impresa a rilevanti rischi giuslavoristic..
Approfondisci con
Il trasferimento di azienda avviene con il mutamento della titolarità dell’impresa, a seguito di operazioni di cessione o affitto (anche di ramo), fusione o usufrutto, con conseguenze che si ripercuotono non solo sul co..
Marco Proietti
- Avvocato in RomaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.