sabato 12/07/2025 • 06:00
In caso di trasmissione del diritto di accettare l’eredità, le imposte di successione sono dovute non solo per l’ultima successione ma anche per quella originaria del trasmittente chiamato all’eredità. Lo ha stabilito la Cass. 4 luglio 2025 n. 18252.
Ascolta la news 5:03
Quando il chiamato all'eredità muore senza aver accettato o rinunciato, il diritto si trasmette ai suoi eredi. In questi casi, dal punto di vista fiscale, occorre presentare due distinte dichiarazioni di successione:
Le imposte di successione sono dunque dovute sia per la prima successione (dal primo defunto al chiamato) sia per la seconda (dal chiamato ai suoi eredi), anche se il chiamato non aveva ancora accettato l'eredità. Il presupposto d'imposta non è l'accettazione, ma la chiamata all'eredità stessa.
In pratica, gli eredi si trovano soggetti a un doppio obbligo dichiarativo e impositivo: sono tenuti a presentare due dichiarazioni e a versare le imposte per entrambe le masse ereditarie. Questa disciplina si applica regolarmente, salvo specifiche eccezioni previste dalla normativa o dai casi di rinuncia. Per evitare sanzioni e problemi di natura fiscale, è importante seguire correttamente le procedure richieste, rispettando le tempistiche di presentazione delle dichiarazioni e di pagamento delle imposte.
La trasmissione dell'eredità: conseguenze fiscali
La sentenza emessa dalla Cass. 4 luglio 2025 n. 18252 afferma un...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione ha dapprima sollevato un dubbio di costituzionalità circa le modalità di calcolo della base imponibile delle rendite vitalizie ai fini dell'impos..
Approfondisci con
Le modifiche apportate al TUS nel corso del 2024 nell’ambito della Riforma Fiscale, e in particolare l’autoliquidazione dell’imposta a cura dei soggetti obbligati al versamento, obbliga a una maggiore attenzione, anche ..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.