venerdì 11/07/2025 • 06:00
Il Ministero dei Trasporti, nella Risposta a quesito 3 giugno 2025 n. 3522, ha fornito chiarimenti interpretativi sulla valutazione di equivalenza economica del CCNL negli appalti: in attesa di future linee guida, facciamo il punto sul dato legislativo e sulle diverse indicazioni fornite nel tempo da ANAC, INL e MIT.
Con una risposta a quesito del 3 giugno 2025 il Ministero dei Trasporti, rifacendosi a precedenti indicazioni fornite dal Ministero del lavoro e dall'ANAC, ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di determinazione dell'equivalenza del trattamento economico ai sensi dell'allegato I.01 art. 4 D.Lgs. 36/2023 e dall'art. 73 D.Lgs. 209/2024 nel caso in cui l'operatore economico indichi un diverso CCNL nell'offerta di partecipazione alla gara.
Quesiti
In particolare, si pongono tre quesiti:
Le previsioni di legge
La risposta del Ministero prende le mosse da un richiamo all'art. 4 dell'allegato I.01 art. 4 D.Lgs. 36/2023 che disciplina l'ipotesi in cui l'operatore economico indichi in fase di partecipazione un CCNL diverso da quello indicato nel bando.
In tale ipotesi si “considerano, ai fini della valutazione di equivalenza, le tutele economiche e le tutele normative.”
Il dicastero passa all'esame del comma 2 indicando le voci rispetto alle quali va operata la valutazione di equivalenza economica:
I parametri di valutazione di equivalenza delle tutele normative sono indicati al comma 3 e fanno riferimento a:
Prosegue la norma al comma 4 precisando che “Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono ritenere sussistente l'equivalenza delle tutele quando il valore economico complessivo delle componenti fisse della retribuzione globale annua di cui al comma 2 risulta almeno pari a quello del contratto collettivo di lavoro indicato nel bando di gara o nell'invito e quando gli scostamenti rispetto ai parametri di cui al comma 3 sono marginali.”.
Infine, l'articolo rinvia a un decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'adozione delle linee guida per la determinazione delle modalità di attestazione dell'equivalenza delle tutele e per la valutazione degli scostamenti.
La risposta del Ministero dei Trasporti
Nell'ambito di tale quadro normativo il Ministero dei Trasporti, ha rammentato che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono ritenere sussistente l'equivalenza delle tutele quando il valore economico complessivo delle componenti fisse della retribuzione globale annua indicate al predetto comma 2 (lavoro supplementare e straordinario, tempo parziale, lavoro straordinario, festività soppresse, preavviso, malattia e infortunio, maternità, permessi retribuiti, bilateralità, previdenza e sanità integrativa, comunicazioni agli enti, bilateralità ) risulta almeno pari a quello del contratto collettivo di lavoro indicato nel bando di gara o nell'invito.
Tutele
Il Ministero, con un richiamo al comma 4, ribadisce che l'equivalenza delle tutele può ritenersi sussistente quando gli scostamenti rispetto ai parametri sopra indicati sono marginali.
Le modalità di individuazione degli scostamenti marginali relativi alle tutele normative sono demandate ad apposite linee guida.
Nelle more dell'adozione delle suddette linee guida, per la modalità di individuazione degli scostamenti marginali il Ministero fornisce l'indicazione di prendere a riferimento le indicazioni fornite da ANAC nella relazione illustrativa al Bando-tipo n. 1/2023.
In detta relazione, si precisa che la valutazione deve necessariamente avere ad oggetto sia le tutele economiche che quelle normative in quanto complesso inscindibile.
L'ANAC consiglia di effettuare dapprima la valutazione dell'equivalenza economica dei contratti, prendendo a riferimento le componenti fisse della retribuzione globale annua, costituite da:
Quanto alla valutazione di equivalenza delle tutele normative, sono presi a riferimento i parametri sopra indicati:
Scostamenti marginali
L'ultimo quesito posto chiede indicazioni in merito alla nozione di scostamenti marginali nelle more dell'adozione delle linee guida.
Il Ministero, sempre richiamando la relazione, precisa che la stazione appaltante può ritenere sussistente l'equivalenza in caso di scostamenti marginali in un numero limitato di parametri.
Sul punto le linee guida ANAC rinviano alla circolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 2 del 28 luglio 2020, che individua 9 istituti sui quali effettuare la verifica di equivalenza dei trattamenti normativi, ritenendo ammissibile lo scostamento limitato ad un solo parametro:
I. lavoro supplementare e le clausole elastiche nel part-time, ponendo attenzione, per entrambi gli istituti, al limite massimo percentuale dell'aumento della durata della prestazione che il datore di lavoro può richiedere;
II. la disciplina del lavoro straordinario, con particolare riferimento ai suoi limiti massimi. Atteso peraltro che il legislatore riserva solo ai contratti “leader” la possibilità di introdurre deroghe in peius in materia, va al riguardo precisato che, qualora il CCNL “leader” abbia individuato un numero di ore annuali superiore alle 250 previste dall'art. 5 D.Lgs. 66/2003, non altrettanto potrà fare il CCNL sottoscritto da soggetti privi del requisito della maggiore rappresentatività;
III. la disciplina compensativa delle ex festività soppresse, che normalmente avviene attraverso il riconoscimento di permessi individuali;
IV. durata del periodo di prova;
V. durata del periodo di preavviso;
VI. durata del periodo di comporto in caso di malattia e infortunio;
VII. malattia e infortunio, con particolare riferimento al riconoscimento di un'eventuale integrazione delle relative indennità;
VIII. maternità ed eventuale riconoscimento di un'integrazione della relativa indennità per astensione obbligatoria e facoltativa;
IX. monte ore di permessi retribuiti).
Pertanto, considerato che l'elenco proposto dal MIT è più ampio, il Ministero ha ritenuto ammissibile, di regola, uno scostamento limitato a soli due parametri.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Una delle nuove sfide che il mondo delle gare pubbliche sta iniziando ad affrontare è quella relativa all'individuazione del contratto collettivo “
di
Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners
di
Arianna Francillotti - HR Operations Manager Plurima S.p.A.
Approfondisci con
Il nuovo Codice degli appalti pubblici si occupa in modo approfondito dei rapporti di lavoro derivanti da pubblici appalti. L'obiettivo è garantire il rispetto dei diritti sociali e, in particolare, la promozione di un ..
Paolo Stern NexumStp
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.