venerdì 11/07/2025 • 06:00
La diffusione del fenomeno del riciclaggio su scala globale ha portato alla creazione di numerose liste di Paesi considerati a rischio, redatte sia da organismi internazionali che da autorità nazionali. Lo studio dell'UIF, con il quaderno antiriciclaggio n. 29, esamina i criteri alla base dell'inserimento dei Paesi nelle liste ufficiali adottate in Italia.
Ascolta la news 5:03
La dimensione internazionale del riciclaggio rappresenta una quota significativa del fenomeno complessivo. Essa si avvantaggia della possibilità di trasferire capitali illecitamente acquisiti verso Paesi con normative deboli in materia di identificazione della clientela e di rilevamento di operazioni sospette. Negli anni, gli spazi per questo tipo di arbitraggio normativo si sono progressivamente ridotti grazie all'azione coordinata di organismi internazionali, tra cui il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI, noto anche con l'acronimo inglese FATF - Financial Action Task Force). In particolare, le Raccomandazioni del GAFI sono ormai considerate a livello globale degli standard di riferimento per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) e hanno sicuramente favorito una maggiore armonizzazione dei quadri normativi nazionali.
Altresì, la diffusione su larga scala dei meccanismi di valutazione e monitoraggio dei sistemi antiriciclaggio adottati dai vari Paesi ha permesso di individuare le giurisdizioni con carenze significative, andando così a fornire al settore finanziario elementi utili per le proprie analisi di rischio.
Nel contesto normativo poc'anzi rappresentato si inseriscono le liste ufficiali dei Paesi ad alto rischio di riciclaggio (di seguito “blacklis
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Cosa cambia davvero con la nascita dell’AMLA (Anti-Money Laundering Authority)? La rivoluzione si muove su due assi fondamentali: da un lato, la supervisione diretta ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.