giovedì 10/07/2025 • 13:30
Pubblicato in GUUE 10 luglio 2025, il Reg. UE 2025/1331 che introduce modifiche agli IFRS 1, 7, 9, 10 e allo IAS 7. Dal 1° gennaio 2026, le imprese dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti in materia di contabilità internazionale, copertura, strumenti finanziari, bilancio consolidato e rendiconto finanziario.
Ascolta la news 5:03
Il Reg. UE 2025/1331, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'UE del 10 luglio 2025, rappresenta una tappa fondamentale nel processo di aggiornamento e armonizzazione dei principi contabili internazionali IFRS applicati dalle imprese nei Paesi membri dell’Unione Europea. Il Regolamento modifica direttamente il precedente Reg. UE 2023/1803, intervenendo su vari standard, allo scopo di razionalizzare, chiarire e migliorare la qualità della rendicontazione finanziaria delle aziende.
Le modifiche, risultato del Ciclo annuale di miglioramenti ai Principi contabili IFRS - Volume 11, pubblicato dall’International Accounting Standards Board (IASB) nel luglio 2024, si applicano obbligatoriamente ai bilanci degli esercizi che iniziano dal 1° gennaio 2026. L’applicazione anticipata è consentita, ma deve essere esplicitamente dichiarata dall’impresa nei propri bilanci. Quali sono le novità più rilevanti introdotte dal Regolamento?
IFRS 1: prima adozione degli International Financial Reporting Standard
La modifica tocca in particolare i paragrafi B5-B6, riguardanti la contabilizzazione delle operazioni di copertu...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE 1° luglio 2025 il Reg. UE 2025/1266 del 30 giugno 2025, che modifica il Reg. UE 2023/1803 per quanto concerne l’IFRS 9 “Strumenti fin..
Approfondisci con
L’analisi del bilancio consolidato rappresenta una pratica fondamentale nel contesto aziendale in quanto consente di valutare la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un gruppo di imprese come un’unica ent..
Valentina Minutiello
- (Ph.D). Dottore Commercialista. Ricercatrice in Accounting presso l'Università Carlo Cattaneo (LIUC).Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.