X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 10/07/2025 • 09:27

Impresa DALLA COMMISIONE UE

Tabella di marcia per la creazione del mercato UE dei crediti natura

I crediti natura rappresentano un’opportunità sia per le imprese che per la restaurazione della natura. La Commissione Europea ha lanciato una tabella di marcia per i crediti natura, invitando a partecipare a questa iniziativa tramite una consultazione aperta fino al 30 settembre 2025.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Commissione Europea ha lanciato una "Tabella di marcia verso i Nature Credits", con l’obiettivo di incentivare gli investimenti privati in azioni che proteggono e preservano la natura, premiando coloro che le realizzano e vi investono.

Cosa sono i crediti natura?

I crediti natura rappresentano un investimento in azioni positive per la natura da parte di un’azienda, un’istituzione finanziaria, un ente pubblico o un cittadino, che in cambio può beneficiare di ecosistemi più puliti, riduzione dei rischi, miglior reputazione e maggiore accettabilità sociale per i propri progetti. Tali azioni positive per la natura possono essere valutate e certificate da un’organizzazione indipendente, garantendo così credibilità agli investitori. Le azioni supportate dai crediti natura possono assumere forme diverse es. ripristino delle zone umide o l’estensione delle aree forestali.

Essendo i tre quarti delle imprese dell’area euro dipendenti dalla natura, i crediti natura stanno emergendo come uno strumento innovativo che cambia il modo in cui valutiamo la natura e come un asset capace di attrarre investitori. Rappresentano un’opportunità sia per le imprese che per la restaurazione della natura: rafforzeranno la biodiversità e preserveranno gli habitat, generando al contempo entrate per chi lavora per proteggere la natura e per gli investitori.

Prospettive future

La Tabella di marcia adottata dalla Commissione Europea e sviluppata con gli stakeholder propone un approccio dal basso verso l’alto che contribuirà a colmare l’attuale gap negli investimenti ecologici. I crediti natura integreranno i finanziamenti pubblici esistenti per la biodiversità come fonte aggiuntiva e volontaria di finanziamento per azioni positive per la natura.

La tabella di marcia mira a sviluppare standard chiari e una certificazione affidabile per queste azioni positive per la natura, rendendo i crediti natura efficaci e affidabili, evitando al contempo oneri amministrativi per chi aderisce a tali schemi. Si farà inoltre riferimento a standard già esistenti. Insieme a una governance solida, ciò è fondamentale per evitare il greenwashing.

L’UE si è impegnata a destinare il 10% del proprio bilancio alla biodiversità entro il 2026-2027 e a raddoppiare la spesa per la biodiversità esterna a 7 miliardi di euro. Considerando che sono necessari circa 65 miliardi di euro all’anno per gli investimenti nella biodiversità, la combinazione di finanziamenti pubblici e privati sarà essenziale per ottenere risultati su larga scala e rapidamente.

La Commissione invita tutte le parti interessate — imprese, scienziati, governi e società civile — a partecipare alla definizione di questa iniziativa tramite una consultazione aperta fino al 30 settembre 2025. Per garantire uno sviluppo coordinato e inclusivo di un mercato affidabile dei crediti natura, la Commissione istituirà un nuovo gruppo di esperti per promuovere un approccio dal basso, basato sul coinvolgimento diretto degli stakeholder interessati. Le candidature per la prima fase di selezione possono essere presentate entro e non oltre il 10 settembre 2025.

Fonte: Com. Stampa Commissione UE

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti

DL Infrastrutture: novità su divieti di circolazione per veicoli diesel Euro 5

È stato differito dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026 il termine che prevede per le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna la limi..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”