mercoledì 09/07/2025 • 15:19
L'8 luglio 2025 il Senato ha approvato in via definitiva il testo del DDL 1430 contenente una serie garanzie per i lavoratori affetti da malattie oncologiche: le nuove norme puntano a permettere una più agevole conservazione del posto di lavoro e maggiori possibilità di permessi per esami e cure.
Ascolta la news 5:03
In data 8 luglio 2025 il Senato della Repubblica ha definitivamente approvato il testo del disegno di legge 1430, di prossima pubblicazione, che consegna un quadro protettivo verso i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
L'impianto della norma è chiaro: si vuole garantire a questi lavoratori ritenuti evidentemente maggiormente fragili sia un prolungamento del comporto che la concessione di permessi retribuiti per esami e cure mediche a loro necessari.
La norma coglie lo spirito, per quanto a principi, della sentenza Corte d'appello di Roma n. 9384 del 2 gennaio 2023, che per prima si era spinta oltre la contrattazione collettiva nel voler concedere tutele maggiori a chi fosse in situazione di particolare gravità.
Il periodo di comporto e la patologia oncologica o invalidante ante norma
Chiaramente, trattandosi di malattia, non possiamo non considerare il c.d. periodo di comporto.
La legge prevede che in caso di malattia del lavoratore egli abbia diritto alla conservazione del posto di lavoro per un certo periodo di tempo. Stiamo parlando del periodo di comporto, disciplinato dalla legge (art. 2110 c.c.) e dalla contrattazione collettiva, la quale lo regola in modo differenziato in ragione delle esigenze specifiche del settore di riferime...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La L. 193/2023 riconosce ufficialmente il diritto delle persone guarite da una malattia oncologica a non dover più dichiarare la propria condizione clinica passat..
Approfondisci con
Una dipendente malata oncologica è stata in malattia dal 18/06 al 14/12/2024 e ha trasmesso più certificati medici. Quali sono gli obblighi e le tutele nei suoi confronti? L’azienda applica il CCNL Pubblici esercizi – T..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.