X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
Altro

mercoledì 09/07/2025 • 12:11

Impresa DALLA COMMISSIONE EUROPEA

Tassonomia UE: ridotta la burocrazia per le imprese

A partire dal 1° gennaio 2026 si applicheranno le misure di semplificazione della tassonomia dell’UE, rafforzando così la competitività dell’UE da un lato e riducendo gli oneri amministrativi per le imprese dall’altro.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Commissione europea ha adottato una serie di misure per semplificare l'applicazione della tassonomia dell'UE, riducendo così gli oneri amministrativi per le imprese dell'UE e rafforzando la competitività dell'UE.

Si ricorda che il regolamento sulla tassonomia è entrato in vigore nel 2020 e i suoi obblighi di comunicazione si applicano dal 2022. Fornendo un punto di riferimento comune per la sostenibilità per le società finanziarie e non finanziarie, la tassonomia sostiene gli investimenti che contribuiscono a una transizione sostenibile dell'economia dell'UE, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

Si riportano di seguito le principali misure di semplificazione:

  • le società finanziarie e non finanziarie sono esentate dal valutare l'ammissibilità alla tassonomia e l'allineamento per le attività economiche che non sono finanziariamente rilevanti per la loro attività. Per le società non finanziarie, le attività sono considerate irrilevanti se rappresentano meno del 10% delle entrate totali, delle spese in conto capitale (CapEx) o delle spese operative (OpEx) di una società. La riduzione di tale onere amministrativo andrà a vantaggio delle imprese, consentendo loro di concentrarsi sulla rendicontazione e sul finanziamento delle loro attività principali e sul modo in cui ciò contribuisce ai loro sforzi di transizione;
  • le società non finanziarie sono esentate dal valutare l'allineamento alla tassonomia per l'intera spesa operativa quando essa è considerata irrilevante per il loro modello aziendale;
  • per le società finanziarie, gli indicatori chiave di prestazione come il Green Asset Ratio (GAR) per le banche sono semplificati e viene loro concessa la possibilità di non segnalare i KPI della tassonomia dettagliati per due anni;
  • i modelli di comunicazione della tassonomia sono semplificati riducendo il numero di punti di dati segnalati del 64 % per le società non finanziarie e dell'89 % per le società finanziarie;
  • i criteri per "non arrecare un danno significativo" alla prevenzione e alla riduzione dell'inquinamento connessi all'uso e alla presenza di sostanze chimiche sono semplificati.

Le modifiche sono adottate sotto forma di un atto delegato che modifica gli atti delegati in materia di informativa sulla tassonomia, clima e ambiente.

L'atto delegato sarà trasmesso al Parlamento europeo e al Consiglio per il loro controllo. Le modifiche si applicheranno una volta terminato il periodo di controllo di quattro mesi, prorogabile di altri due mesi. Le misure di semplificazione stabilite nel presente atto delegato si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2026 e copriranno l'esercizio finanziario 2025. Tuttavia, le imprese hanno la possibilità di applicare le misure a partire dall'esercizio finanziario 2026 se lo ritengono più conveniente.

Fonte: Com. Stampa Commissione UE

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAI COMMERCIALISTI

Assurance nel reporting di sostenibilità: strumenti operativi

Con il documento di ricerca del 4 luglio 2025, CNDCEC e FNC analizzano il ruolo chiave dell’assurance nella rendicontazio..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”